Categories: Politica

Ferrovia dell’Irpinia, D’Amelio: ‘Grazie alla Regione identità e sviluppo’

Domani sarà per l’Alta Irpinia una giornata carica di emozioni forti. Dopo anni i treni ritorneranno a circolare lungo la Avellino-Rocchetta dalla Puglia fino a Lioni. Come irpina e rappresentante di questo territorio sono orgogliosa del lavoro messo in campo dalla Regione Campania e Fondazione FS in questi due anni di governo regionale, rendendo possibile la riapertura a scopo turistico della tratta ferroviaria”. Così dichiara la presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio che domani prenderà parte con le altre autorità locali e regionali alle celebrazioni per la Ferrovia dell’Irpinia. “In particolare, domani inaugureremo il tratto dalla stazione di Conza-Andretta-Cairano a Lioni. Era un impegno che la Regione Campania aveva assunto nel 2016, anche su mia sollecitazione, e ringrazio il presidente Vincenzo De Luca per averlo mantenuto nell’anno del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis – continua la presidente. – Il nostro prossimo obiettivo, per il quale sono già state previste risorse ad hoc, è riattivare tutta la linea fino ad Avellino”. “Parallelamente, sotto la cabina di regia della Giunta regionale, stiamo lavorando per attrezzare le stazioni e organizzare assieme ai Comuni, che hanno un ruolo determinante a questo punto del percorso, un’offerta di eventi e prodotti che possano fungere da attrattori turistici durante tutto l’anno e non soltanto nella settimana dello Sponz Fest – aggiunte D’Amelio. – Crediamo nella ferrovia Avellino-Rocchetta Sant’Antonio come volano di sviluppo per l’Irpinia e oggi raccogliamo i secondi frutti di una battaglia portata avanti per anni”. “Infine, con il ritorno del treno a Lioni – conclude la presidente – la comunità si riappropria di un elemento identitario forte: la stazione, una delle poche della tratta a essere nel centro del paese, è stata per oltre un secolo luogo di scambio e crescita economica e sociale, ma anche testimone del rito della partenza degli emigranti, delle lacrime che la accompagnavano e della gioia dei ritorni, seppure momentanei. Ma se ieri attraverso il treno si materializzava il distacco dalla comunità, oggi grazie all’impegno della Regione Campania che ne ha finanziato la riapertura, la ferrovia diventa occasione di sviluppo, di incontro e nuova conoscenza di questi territori per le giovani generazioni”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago