Categories: Entroterre

Ferrovia Eboli-Calitri, anche Sant’Andrea dice ok al progetto

Sant’Andrea di Conza dice la sua sulprogetto di ferrovia Eboli-Calitrie lo fa approvando il protocollo d’intesa per la sua realizzazione. 35 chilometri di strada ferrata pensati già nel 1840 dall’ingegnere Armand Joseph Bayard de la Vingtrie, tecnico di fiducia di Ferdinando II di Borbone, che individuò nella Valle del Sele la cerniera di collegamento Tirreno–Adriatico da Napoli a Foggia. La delibera della giunta comunale santandreana, firmata due giorni fa, riprendel’accordo sottoscritto nel gennaio 2020 dai sindaci dei due paesi capolinea della Eboli-Calitri, Massimo Cariello e Michele Di Maio. A distanza di un anno da quell’intesa, mentre i promotori della ferrovia si mostrano molto attivi sul fronte delle relazioni istituzionali, un altro comune altirpino aderisce quindi al progetto riconoscendone strategicità per il rilancio e la riqualificazione di territori interessati dallo spopolamento. In questi giorni sono in corso interlocuzioni con il mondo imprenditoriale e sindacale. L’obiettivo del comitato Eboli-Calitri è arrivare in tempi rapidi a uno studio di fattibilità. Senza nascondere che oggi, rispetto a un anno fa, si presenta pure la potenziale opportunità di entrare nel Piano nazionale per la ripresa e la resilienza grazie ai fondi del Recovery fund. La delibera dell’amministrazione guidata da Pompeo D’Angolasottolinea che il tracciato andrebbe a collegare le valli del Sele e dell’Ofanto connettendo Eboli, Buccino, Castelnuovo di Conza, Caposele, Contursi Terme, Conza della Campania, Laviano, Morra De Sanctis, Pescopagano, Santomenna, Senerchia, Valva e Calitri. Inoltre, seguirebbe il percorso della “via del grano” o regio cammino di Matera e si allaccerebbe alla ferrovia turistica Avellino-Rocchetta. Già nel 1953 i parlamentari Pietro Amendola del Pci e Giorgio Almirante del Msi avevano visionato le carte del progetto e lavorato per la ripresa dei lavori. Ma non se ne fece nulla. A distanza di ulteriori 70 anni la ferrovia Eboli-Calitri dovrà ora conquistare l’attenzione del Governo Draghi, dopo aver incassato nel 2019 pure l’interessamento dell’allora premier Giuseppe Conte.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago