Categories: Focus On

Ferrovie turistiche, l’Irpinia è già quarta

LaAvellino-Rocchetta è la quarta ferrovia turistica più frequentata d’Italia. Il bilancio sull’anno 2017 diffuso da Fondazione Fs sul turismo ferroviario mostra segnali positivi per tutto il settore e incoraggia a lavorare sul progetto di recupero totale della ferrovia del De Sanctis. Intanto perché complessivamente 130mila turisti hanno scelto, nel biennio 2016-17, i treni d’epoca di Fondazione FS per provare un’esperienza di viaggio lenta, scoprire scorci suggestivi d’Italia e luoghi ricchi di storia e cultura. Un +47% di corse effettuate rispetto al 2016, +53% di chilometri percorsi, ma anche +14% di turisti e oltre il doppio dei ricavi rispetto all’anno precedente per un incasso su tutto il territorio nazionale pari a 2 milioni e 200mila euro. Un trend positivo e in crescita che può aprire la strada a nuovi investimenti, anche alla luce della legge 128 del 2017 che individua, tra le linee prive di servizio di trasporto pubblico locale, quelle da adibire a ferrovie turistiche.Tra queste c’è anche la Avellino-Lioni-Rocchetta Sant’Antonio. Ma delle nove linee ferroviarie riaperte in Italia all’esercizio turistico a partire dal 2014 attraverso l’iniziativa “Binari senza tempo”, sono due quelle campane. Oltre alla tratta irpina, figura nel progetto anche laBenevento-Boscoredole che passa per Pietrelcina. E i numeri incoraggiano. La Avellino-Rocchetta si piazza al quarto posto della classifica delle linee più scelte dai turisti. In vetta spicca la Sulmona-Carpinone, detta anche laTransiberiana d’Italia– foto in basso da “Le rotaie”, con le sue 92 corse nel 2017 e i suoi 12.780 passeggeri. Al secondo posto troviamo la Asciano-Monte Antico tra le province di Siena e Grosseto, che di corse ne ha fatte 122 nello scorso anno per un totale di 7920 viaggiatori. Medaglia di bronzo per la Agrigento-Porto Empedocle, che attraversa la suggestiva Valle dei templi, con 92 corse e 4516 passeggeri. Tutte e tre le linee sono state riattivate però nel 2014. La Avellino-Rocchetta invece, dopo un weekend di viaggi nell’agosto del 2016, ha ripreso a funzionare e in modo ancora parziale soltanto nella scorsa estate. La riapertura e il recupero dell’intero percorso è tuttora in divenire, domenica scorsa la consegna di ulteriori due stazioni: Cassano Irpino e Montemarano. Eppure nel 2017, con la tre giorni dello Sponz Fest Express e con il weekend del Treno delle castagne a Montella,la ferrovia irpina ha totalizzato 22 corse e 4484 viaggiatori. Quarto posto appunto nella classifica stilata da Fondazione Fs, mase si prova fare una media per viaggio addirittura primo. Parliamo di biglietti venduti a pochi euro, in questa fase, ma che in presenza di servizi e un’offerta turistica qualificata sul territorio (a partire dalla predisposizione o meno di navette per collegare le stazioni ai luoghi di interesse) potrebbero anche costare qualcosa in più. Numeri migliori anche della vicina Benevento-Boscoredole che con treni in partenza alternativamente da Salerno e Napoli consente di raggiungere il polo religioso di Pietrelcina, luogo natale di Padre Pio. 34 corse e 1304 viaggiatori totali per la linea sannito-molisana nel 2017. Dati sicuramente destinati a crescere per la presenza di un attrattore riconosciuto e riconoscibile come appunto il santo. Attrattore che manca alla Avellino-Rocchetta, dove però il modello del treno collegato a singoli eventi sembra avere buone potenzialità. Il boom oggi è sicuramente giustificato dalla novità, per gli anni a venire molto dipenderà da come amministrazioni e associazioni sapranno organizzarsi, fare rete e attivare canali promozionali, sulla scia ad esempio di quanto fatto per Montemarano con il Touring Club. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago