Categories: Primo Piano

Festa della Musica di Caposele, Gerardo e gli altri sempre sul palco

Tre giorni in musica nella suggestiva location del Parco Fluviale del Sele. A Caposele torna laFesta della musica europea, quinta edizione e grandi novità.Nata dall’idea di un gruppo di amici appassionati di radio e musica, la manifestazione in programma il17, 18 e 21 giugnoè pronta al salto di qualità. “Desideravamo già da qualche tempo, io e gli altri organizzatori– spiegaGerardo Ceres–dare un futuro alla Festa attraverso il passaggio del testimone alle giovani generazioni, in particolare ai ragazzi del Forum dei Giovani. E quest’anno questo nostro auspicio si è realizzato. Il Forum locale è nell’organizzazione, così come quello regionale“. L’evento si inserisce nel circuito europeo, patrocinato dal ministero per i Beni culturali italiano e il ministero della Cultura francese, che vede la partecipazione di artisti di età compresa tra i 18 e i 35 anni e coincide con ilsolstizio d’estate.Venticinque gruppi si esibiranno nelle giornate di venerdì e sabato,il 21 invece sui due palchi della Festa (Piazza XXIII Novembre e LontraPark) saliranno due band, la corale del liceo musicale di Gesualdo e i cori parrocchiali di Materdomini e Caposele. “Abbiamo puntato alla qualità con un’attenta selezione musicale che porterà a Caposele– continua Ceres –artisti e gruppi di tutta la regione. Ci sarà spazio per il folk irpino, cilentano e napoletano fino al rock“. Ospite d’onore della quinta edizione sarà Vinicio Capossela che riceverà la cittadinanza onoraria. “I contatti con il maestro risalgono già alla prima edizione quando personalmente inviai una lettera al suo staff, ma per vari motivi non era mai riuscito a venire a Caposele. Quest’anno ci sarà e sarà l’occasione per godere del suo genio musicale e sottolineare, con la cittadinanza onoraria, un legame che più volte Capossela ha ribadito di avere con il nostro paese. Il toponimo Caposele sarebbe infatti all’origine del suo cognome:quiru r’ capussela“. L’artista calitrano, alla perenna ricerca delle sue origini ancestrali, sosterà nella terra delle sorgenti del Sele, luogo simbolico e quasi mitologico da cui sgorga l’acqua e si genera la vita. “Per noi l’elemento identitario – sottolinea Ceres – è molto forte anche in questa Festa della musica perché abbiamo una location, quella del Parco fluviale, che è unica ma anche parte fondamentale del nostro essere caposelesi“. Quest’anno però sulla locandina della manifestazione compare l’espressioneCittà dell’Alta Irpinia. “L’emersione di un’identità altirpina è qualcosa su cui personaggi come Vinicio, ad esempio, hanno lavorato molto e bene negli ultimi anni. Penso allo Sponz Fest – spiega – Capossela è riuscito a fare molto più di quanto non abbia fatto la politica finora ragionando di Progetto Pilota. Ecco noi da Caposele vogliamo compiere, attraverso questa Festa della musica, un altro passo in avanti nella costruzione identitaria della Città dell’Alta Irpinia”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

2 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

5 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

8 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

10 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

14 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago