Categories: Primo Piano

Fiano Festival, racconti di rotte mediterranee ad Aiello del Sabato

Racconti di rotte mediterranee guideranno l’edizione 2023 delFiano Festival ad Aiello del Sabato: dal 15 al 17 settembreil piccolo paese irpino ospiterà l’evento legato – dal 2002 – al bianco DOCG più identitario per la nostra provincia, lettore del territorio in tutte le sue peculiarità. Un vino che nasce tra due mari, capace di collegare l’entroterra e le aree costiere, unico, di carattere, che diventa occasione di confronto e di crescita condivisa, ponendo le basi della convivialità. Oltre sessanta cantinecoinvolte tra banchi d’assaggio e masterclass, una proposta food che diventa festival nel festival grazie all’offerta ampia e diversificata, street band e palchi per i concerti, interviste live sul belvedere della Terrazza Montevergine, spettacoli teatrali. Vignaioli, artisti e artigiani in residenza temporanea nel centro storico, per vivere insieme una festa popolare e celebrare un rito di comunità lungo tre giorni. Dopotutto non c’è celebrazione, amicizia e ospitalità senza mettere al centro un bottiglia di vino. Un’esperienza entusiasmante e partecipata che si ripete quest’anno, individuando nuovi angoli suggestivi tra i vicoli intorno a Piazza Garibaldi, riaprendo i portoni dei bassi in comunicazione diretta con quello che accadrà per le strade di Aiello del Sabato. Numerosi gli ospiti che attraverso la musica, le performance, gli incontri, le presentazioni, le masterclass, le degustazioni e altro ancora, animeranno e declineranno il tema di quest’anno:Luciano Pignataro, Frontiere Antimusicali, Emilio Spina, Paolo De Cristofaro, Clelia Cipolletta, Bateria PegaOnda, Bandaragia, Alessio Pietrobattista, Raffaele Troisi, Cuban Project, Luca Roseto, Roberto Buglione De Filippis, Luis di Gennaro, Vinyl Gianpy, Limina Teatroe tanti altri. Più che un evento un progetto allargato alle aree di produzione del Fiano DOCG, come testimoniato dall’impegno condiviso con ilConsorzio di Tutela Vini d’Irpiniache avrà uno spazio dedicato all’interno del Fiano Festival, i cui proventi andranno a finanziare la prima pubblicazione del Consorzio, a partire da una ricerca condotta da Attilio Scienza con il DiSAA – Università degli Studi di Milano, dal titoloIl contributo della zonazione viticola nella definizione della vocazione qualitativa dei diversi terroir dell’Irpinia. Vino, persone, luoghi: si parte il 15 settembre con l’inaugurazione del Fiano Festival alle ore 19, nelle vicinanze della Chiesa di San Sebastiano e Fabiano.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

56 minuti ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

3 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

7 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

19 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

21 ore ago

ADDIO ALLE VISITE FISCALI: in malattia nessuno verrà mai più a disturbarti | Puoi pure organizzare un torneo di briscola

Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…

22 ore ago