Categories: Top News

Fiume Ofanto, ok degli enti al piano di salvataggio

Finalmente allo stesso tavolo gli enti e le associazioni che a breve firmeranno il contratto di fiume dell’Alto Ofanto. Che quindi proveranno a salvare e riqualificare sponde e acque. A Lioni, sala consiliare, c’erano tutti. Dai promotori ovviamente, Gal Cilsi più amministrazioni comunali e associazioni come Legambiente. Fino ad enti come Asl, Arpac, Asi e autorità di Bacino varie. Sorveglianti delle acque o gestori dei suoli industriali che insistono sul fiume. Da tutti l’ok allo strumento del contratto, che molto probabilmente sarà formalizzato a fine settembre. Che cos’è il contratto? E’ uno strumento normativo, volontario, che punta a creare una rete, una regia unica, che possa intervenire a tutela del corso d’acqua. Ma non solo. Si punta anche a generare posti di lavoro, sviluppo, con nuove forme di architettura sostenibile. In sintesi, “mettiamo a posto il fiume e facciamo nascere strutture“. Come? Con i fondi economici ovviamente. Non bastano le buone intenzioni. Ma i soldi ci sarebbero, ha spiegato Mario Salzarulo. Sia dall’Europa che dall’ordinario. Tutto rose, fiori e risorse in abbondanza? No. A Lioni emergono ancora una volta le contraddizioni del sistema acqua in Irpinia. Così il commissario Ato Calore Irpino, Giovanni Colucci, evidenzia ancora una volta il paradosso del potabilizzatore di Conza. Opera di proprietà pugliese su suolo campano. E la dottoressa D’Andrea dell’Asl, che parla anche per l’Arpac, dice: “Esistono ancora troppi di competenze e autorità, bisogna mettere ordine. Ci riferiamo ad attività come la pesca. Ci troviamo con diversi soggetti che intervengono con norme e attività sulle acque. E allora ben venga contratto di fiume. Siamo a disposizione per ogni forma di collaborazione”. Il contratto come strumento di sintesi? Si spera. Perché intanto il caos burocratico e normativo sulle acque è ben lontano dall’essere risolto alla radice.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago