FlixBus potenzia i collegamenti in Campania, includendo nella propria rete regionalenuove fermate e nuove trattegià acquistabili su tutti i canali di vendita. L’operatore degli autobus verdi si prepara così a soddisfare una domanda destinata a crescere in maniera significativa assicurando una copertura omogenea del territorio, con un’attenzione particolare ai centri meno collegati. In questo modo, la società intende garantire, a chiunque lo necessiterà, la possibilità di spostarsi in totale sicurezza, ma anche contribuire alladeconcentrazione dei flussi turistici, con l’obiettivo di valorizzare quei luoghi di interesse scarsamente collegati dai tradizionali mezzi di trasporto. «Ancora non siamo nelle condizioni di poter garantire una ripartenza a pieno regime, ma, nonostante i mesi passati, con le nostre sole forze abbiamo resistito alla pandemia. Ora guardiamo con fiducia al futuro, certi di una ripresa imminente e consapevoli del ruolo cruciale che, in quanto operatore della mobilità, siamo chiamati ad assolvere: ora più che mai, dobbiamo garantire a tutti la possibilità di viaggiare in totale sicurezza, per dare il giusto slancio a un settore che ha già sofferto troppo e che ha bisogno del nostro supporto»,ha dichiaratoAndrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia. «Noi siamo pronti a fare la nostra parte per aiutare il turismo a ripartire, nel rispetto delle regole e della situazione sanitaria, rendendo giustizia a un patrimonio paesaggistico, artistico e culturale che, da solo, può contribuire in larga parte al rilancio del Paese. Auspichiamo che anche il Governo percepisca e supporti adeguatamente questa ripartenza». A partire da oggi, FlixBus potenzierà la rete di collegamenti in Campania, con l’estensione, nelle prossime settimane, a ben21 destinazioni collegate sull’intero territorio regionale. Nell’Avellinese: raggiungibili dalla provincia grandi città e località balneari AncheAvellinoeGrottaminardabeneficeranno dell’incremento del network nazionale messo in atto da FlixBus in vista della stagione turistica. Il capoluogo di provincia potrà godere, da oggi, delle connessioni attive verso importanti città comeRoma,Milano,Torino,Bologna,PescaraeLecce, oltre che verso mete balneari di richiamo comePolignano a Mare,OstunieGallipoli. DaGrottaminarda, invece, sarà possibile, dalla prossima settimana raggiungere senza cambiRomaeBari. Benevento: da Torino a Lecce, il capoluogo del Sannio collegato con tutta Italia Infine, si amplia il numero dei collegamenti diretti operativi con il capoluogo del Sannio, connesso non solo con molte fra le principali città italiane, comeRoma,Milano,Torino,BolognaeBari, ma anche con destinazioni di richiamo per il turismo balneare, comeFasano, in Puglia,Termoli, in Molise, oSan Salvo,OrtonaePescara, in Abruzzo, e di forte interesse culturale, comeAndriaoMatera. Completano il quadro i collegamenti diretti con l’aeroporto di Ciampino, raggiungibile fino a tre volte al giorno. Nel Salernitano: da Nocera Inferiore al Cilento, collegate quattro città Anche nel Salernitano si amplia il numero delle tratte offerte da FlixBus. DaSalernopartono oggi i collegamenti conBologna, che si affianca ad altri grandi centri comeRoma,Milano,Torino,Firenze,VeneziaeCatania, mete turistiche di richiamo comeCirò Marinain Calabria e importanti snodi come gli aeroporti diCiampinoeFiumicinofra le destinazioni raggiungibili dal capoluogo. Dal 3 giugno, infine, saranno potenziate le tratte per la Riviera Romagnola, doveMilano Marittima,Cesenatico,RiccioneeCattolicasi affiancheranno aRiminifra le mete collegate. Dal 3 giugno,Nocera InferioreeBattipagliasaranno inoltre collegate con varie città del nord Italia comeMilano,Bergamo,ParmaeModena, e conPotenza.Sala Consilinasi conferma nodo di interconnessione strategico sulle rotte che attraversano l’Italia, collegando il Cilento con le grandi città del centro e del nord, comeRoma,Milano,TorinoeFirenze, e del sud, comeCosenza,Reggio Calabria,MessinaeCatania.Fiscianosi offre infine come snodo nevralgico di raccordo sulle rotte per la costa adriatica, grazie ai collegamenti con città comePescaraeTermoli. Sicurezza a bordo: tutte le misure messe in atto da FlixBus Per tutelare la salute dei passeggeri e del personale di bordo, e garantire così a tutti una piacevole esperienza di viaggio, FlixBus ha implementatoun esaustivo protocollo di sicurezza: tra le misure meesse in atto, si possono citare la sanificazione degli autobus al termine di ogni corsa, l’obbligo di mascherina per l’intera durata del viaggio e nelle fasi di imbarco e di sbarco e la misurazione della temperatura e il controllo touch-less di biglietti e documenti al momento del check-in. Una panoramica completa delle misure di tutela della salute implementate da FlixBus è visibilequi.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…