Categories: Attualità

Focus Donna, il progetto scuola anti-violenza di Comune e Consulta di Lioni

Partiràsabato 18 novembre 2017 il progetto ‘Focus Donna’, promosso dalla Consulta delle Donne di Lioni (AV) e ideato dalla Prof.ssa Filomena Soriano, con il patrocinio del Comune di Lioni. L’iniziativa è destinata agli alunni dell’I.I.S.S. “Vanvitelli” e consiste in un ciclo di seminari in cui otto relatori, volontariamente e gratuitamente, approfondiranno diversi temi al fine di sensibilizzare, informare ed educare alla non violenza nei confronti delle donne. Si comincerà, difatti, con l’analisi della condizione della donna irpina, a cura dello storico Angelo Colantuono, e del rapporto affettivo-educativo nell’ambito familiare, spiegato dalla psicologa Angela Cresta. Durante il ciclo dei moduli formativi, si alterneranno l’avv. Gilda Rizzi e la dott.ssa Angela Garofalo, per parlare rispettivamente di stalking e cyberbullismo. Un ruolo fondamentale nel percorso didattico avrà il medico dott. Giovanni Vuotto nell’esposizione degli elementi atti ad individuare le prime avvisaglie di violenza fisica contro le donne e le due sociologhe, la dott.ssa Concetta D’Amato e la dott.ssa Alice Cosentino, che discuteranno, insieme ai ragazzi, dei motivi che generano la mercificazione del corpo della donna. Infine il Parroco, Mons. Tarcisio Luigi Gambalonga, esaminerà la funzione della Chiesa nella sua dimensione educativa e pedagogica. “L’idea progettuale, realizzata attraverso il coinvolgimento di figure professionali serie e motivate – spiegail vicesindaco e assessore alle Pari opportunità Domenica Gallo-, ci permette di creare quel rapporto diretto con i ragazzi delle scuole, di rispondere con competenza e semplicità alle loro domande e di instaurare un discorso complessivo di prevenzione del fenomeno del femminicidio, senza aggiungere formalismi o sterili cliché. Ci rendiamo conto dell’importanza di una simile programmazione e per questo abbiamo proposto di parlare di un tema delicato come quello della violenza di genere, che se sviscerato nelle sue connotazioni, attraverso indagini storiche e approcci sociologici, potrà essere oggetto di approfondimento.  Il nostro unico obiettivo è quello di dare impulso a una riflessione comune, spiegando le cause che alimentano sentimenti negativi nei confronti delle donne e trovando le soluzioni adatte alle problematiche scaturenti dagli atteggiamenti maschili violenti e oggetto di riprovazione sociale”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago