“Il riparto dei fondi per gli eventi turistico-culturali deciso dall’assessore al Turismo, Corrado Matera, sicuramente non produrrà sviluppo, non si capisce con quali criteri sia stato fatto. Alcune manifestazioni hanno lo stesso nome e gli stessi consulenti dello scorso anno, ma hanno cambiato Comuni. In altri casi si gioca a piazzare bandierine, a sventolare l’appartenenza alla propria squadra di un sindaco piuttosto di un altro“. Un Luigi Famiglietti abbastanza contrariatonon ha risparmiato giovedì sera a Taurasi il suo giudizio sulle graduatorie dei progetti per eventi turistici pubblicate lunedì sul Burc e che non hanno visto passare inosservate esclusioni e ammissioni a finanziamento. “Ne ha scritto anche un autorevole quotidiano come il Corriere del Mezzogiorno – ha aggiunto – L’assessore Matera ha detto che a scegliere sono stati gli uffici. Io penso che un amministratore debba guardare ai fondi Ue come un’opportunità al di là della porta in Regione cui può andare a bussare”. In effetti le dichiarazioni del deputato renziano sono arrivate nel corso di un convegno sulle risorse del Psr, borghi e centri storici, ospite di Enologic Taurasi e del sindaco Tommaso Cozzolino. Tanti gli argomenti toccati, tra i quali la necessità di valorizzare al meglio il brand Taurasi attraverso un consorzio di tutela dei vini irpini funzionante e una programmazione e conseguente gestione dell’offerta turistica sistemica. “Il treno del turismo – ha concluso l’ex sindaco di Frigento – non è inutile, come dice qualcuno. Può essere il grande attrattore turistico dell’area”. Concordi gli altri relatori. Tra questiPasquale Granata, direttore Anci e dirigente Ifel, la struttura regionale che si occupa di programmazione e fondi europei. “Ci crediamo molto nel treno così come crediamo che sia possibile, a partire dal vino, invertire il trend e far sì che sia il territorio, ora a rischio desertificazione, a fare da motore per l’intera regione“. Secondo Granata però la frenesia delle ultime settimane attorno all’argomento fondi europei e Gal non fa bene. “Il nomadismo dei Comuni, che si spostano da un Gal all’altro, mi permetto di dire, non è segno di alto profilo istituzionale. Poi non ci lamentiamo se non vengono finanziati i progetti a causa di questi mal costumi. Capisco che i Comuni non hanno gas e quindi racimolare qualche fondo fa sempre comodo – ha puntualizzato – ma servono progetti di ampio respiro, non litigi o finanziamenti per piazzette. Un privato non investe in un’operazione che potrebbe scadere con il mandato del sindaco che lo mette in piedi. Ha bisogno di progetti di lunga durata”.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…