Categories: Primo Piano

Fontanarosa, gli studenti del comprensivo ‘cantano per la vita’

E’ nato come il desiderio di consentire ai ragazzi di esprimere il loro sentire in questo momento storico particolare e si è trasformato in un inno alla vita. È questala genesi di “Un canto per la vita”, un lavoro musicalmente notevole che gli alunni dell’istituto comprensivo “Di Prisco” di Fontanarosahanno realizzato in parole e musica grazie al sostegno della dirigenza, del dipartimento musicale e delle insegnanti di lettere. Una meravigliosa intuizione la cui scintilla è partita proprio dalla prof.ssaTeresa Staiano, preside dell’istitutoirpino:“Con l’emergenza coronavirus– ha commentato Staiano, musicista professionista e direttore di coro –i nostri figli sono stati improvvisamente privati della loro quotidianità, di cui la Scuola è parte integrante, e della sicurezza che tale ritualità dava loro. Abbiamo pensato con gli insegnanti che fosse importante dare ai ragazzi la possibilità di esprimere le emozioni, le ansie, le paure, il lavorio interiore che questo sconvolgimento ha innescato nel loro animo. Scrivere è stato per loro un modo per analizzarsi, scoprirsi e comunicare agli altri ciò che era nascosto nel loro cuore, per accorgersi di non essere soli, perché si tratta di sentimenti condivisi. Il risultato è davvero emozionante. Il mio commosso grazie agli alunni e a tutti gli insegnanti che hanno lavorato al progetto, in particolare al prof. Antonio Suelzu, che l’ha coordinato, alla prof.ssa Carmina Rinaldi, che ha composto la musica, al prof. Giuseppe Schiavone, che ha realizzato il video, e al soprano Anna Corvino, che ci ha fatto dono della sua voce meravigliosa e della sua straordinaria empatia”. Tutti gli alunni della secondaria di primo grado che insistono neicinque plessi di Fontanarosa, Luogosano, Paternopoli, Sant’Angelo all’Esca e Taurasihanno trasferito le loro emozioni su carta, inanelando un rigo dopo l’altro componimenti degni di nota. Poesie che si sono trasformate in un meravigliosovideo musicale con la collaborazione e la condivisione della esperienza didattica della soprano Anna Corvino, cantante di livello europeo che svolge attività nei massimi teatri sia in Italia che all’estero.“Un grazie particolare –ha tenuto a sottolineareil prof Suelzu, coordinatore del dipartimento musicale–va all’alunna Chiara Imperiale per aver scritto il testo e, a tutti i ragazzi del coro, ai docenti Carmina Rinaldi per aver composto la musica, a Giuseppe Schiavone per l’arrangiamento e a Giuseppe Medici e Antonio Buono per la parte canora e alle docenti di lettere di tutti i plessi”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

3 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

6 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

8 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

12 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

24 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

1 giorno ago