Categories: Attualità

Fontanarosa: Massimo Troisi rivive a scuola, il ricordo di Alfredo Cozzolino

Emozioni all’Istituto Di Prisco nel segno del grande Massimo Troisi. Quella di sabato scorso è stata una mattinata memorabile per i giovani alunni della scuola di Fontanarosa che hanno assistito alla proiezione del film“Il postino”insieme a due ospiti d’eccezione:  Alfredo Cozzolino, amico d’infanzia di Massimo Troisi, e Gaetano Daniele, amico dell’attore e produttore dei suoi film. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto“Per chi crea” di SIAE e MiBACTe finalizzato a far conoscere ai giovanissimi il linguaggio cinematografico, è stata preceduta dalla visione del poetico corto “‘O tiempo e l’amicizia”, dedicato da Alfredo Cozzolino a Massimo, al suo amico di sempre, “con il quale ha condiviso le ‘corse’ dell’infanzia, trascorsa nello stesso quartiere a S. Giorgio a Cremano, e quelle della maturità, quando Massimo ha spiccato il volo con il suo talento artistico”. Anche allora Alfredo l’ha accompagnato, anche perché Massimo lo ha sempre voluto accanto a sé, in ogni film che ha girato, in ruoli che sono cammei d’amicizia, sino al Postino, quando gli disse “Alfredo, io senza di te non faccio niente”. Ricordi carichi di emozioni. Alfredo si è infatti commosso mentre ha tenuto a raccontare che Massimo volle girare a tutti i costi “Il postino” prima del trapianto di cuore, perché  “comme faceva a recità con il cuore di un altro”, e se ne andò giusto il giorno dopo la fine delle riprese, come in un testamento artistico e umano. “Sento il bisogno di parlare ai ragazzi– ha continuato Cozzolino –perché devono sapere chi era, chi è Massimo Troisi, e perché spero sempre che nasca fra loro un nuovo genio come lui, perché ne sentiamo tanto la mancanza. Massimo, oltre al talento, aveva cuore, aveva umanità, sentimenti veri, era una persona autentica e onesta. Di questo oggi c’è proprio bisogno”. Alfredo mettendo uno dietro l’altro i ricordi ha trascinato con sé Gaetano Daniele. Quest’ultimo non ha esitato a mostrare la sua soddisfazione per l’evento aggiungendo “di essere contento di trovarsi in una scuola di provincia”. “Perché noi – ha detto – veniamo dalla provincia, come Massimo, perché, forse, siamo figli di un mondo più semplice e vero”. Un’iniziativa così importante è stata possibile grazie alla collaborazione fra l’Associazione Daena,team di professionisti colti e appassionati, e l’I.C. Di Prisco, in particolare con l’impegno del professore Giampiero Mustone. La Dirigente Scolastica Teresa Staiano, nel ringraziare gli organizzatori e gli intervenuti, ha evidenziato la valenza formativa del linguaggio cinematografico: “Il cinema insegna ai ragazzi ad entrare dentro lo sguardo: è come apprendere un nuovo alfabeto e acquisire un nuovo modo di guardare al mondo. La scuola ha il compito di offrire opportunità e di seminare passioni; e chissà che un giorno non emergano talenti, espressioni della nostra terra e della sua profonda umanità, quale è stato il grande Massimo Troisi”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago