Categories: Politica

Forestali, dalla Regione 9 milioni per le spettanze arretrate

La Regione Campania  ha liquidatooggi9 milioni di euro a favore delle Comunità Montane, Amministrazioni Provinciali e della Città Metropolitana di Napoli. L’importo è stato liquidato quale ulteriore acconto per il completamento degli interventi previsti dall’annualità 2018 – secondo stralcio del Piano di forestazione e bonifica montana. “Un altro impegno mantenuto. Una risposta concreta – ha dichiarato il Presidente Vincenzo De Luca – che consente di pagare le mensilità alle migliaia di forestali in attesa degli arretrati. Il finanziamento si aggiunge ai 4,5 milioni destinati ai servizi antincendio”. LA NOTA DI IANNACE– “La Regione Campania sta cercando di trovare una soluzione a una vertenza importante anche per l’Irpinia e che va avanti da anni. Oltre allo stanziamento di fondi a sostegno degli operai forestali che potranno così ricevere alcune mensilità arretrate, ha istituito un tavolo mensile per prestare attenzione periodicamente alle istanze dei forestali e alle problematiche ancora aperte, tra cui la stabilizzazione dei lavoratori precari”. Il consigliere regionale Carlo Iannace commenta così la notizia della liquidazione di 9 milioni di euro complessivi a favore delle Comunità Montane, delle Amministrazioni Provinciali e della Città Metropolitana di Napoli, un ulteriore acconto per il completamento degli interventi previsti dall’annualità 2018 dal Piano di forestazione e bonifica montana. E l’insediamento della Commissione mista tra Regione Campania, Uncem e Organizzazioni Sindacali, a seguito dell’approvazione in Giunta regionale della Campania nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro. Alle Comunità Montane della provincia di Avellino sono destinati 3,5 milioni di euro. “Da consigliere regionale – conclude Iannace -, continuerò a monitorare la vertenza che riguarda le Comunità Montane che operano sul territorio della provincia di Avellino e che svolgono un lavoro fondamentale per la salvaguardia di un territorio ad alto rischio idrogeologico ma anche sulla prevenzione agli incendi boschivi”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago