Categories: Top News

Foreste dell’Alta Irpinia, c’è l’avviso per i privati

Dopo l’ok dei sindaci dell’Alta Irpinia sulprogetto per la forestazione, pubblichiamo integralmente il documento che invita i soggetti privati ad aderire al partenariato. Da montagneitalia.it I Comuni appartenenti all’Area Interna Alta Irpinia, attivata nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne,hanno avviato la fase attuativa degli interventi previsti dall’Accordo di Programma Quadronel quale si riassume la progettazione connessa alla strategia di area. Intendono pertanto cogliere l’opportunità derivante dagli strumenti regionali di supporto alla strategia delle aree interne ed in particolare della tipologia di intervento 16.7.1“Sostegno astrategie di sviluppo locale di tipo non partecipativo”*.Tenuto conto delle caratteristiche di questa iniziativa, si invitano soggetti pubblici e privati, portatori di interessi singoli e/o collettivi economico-produttivi (Organizzazioni professionali agricole, Consorzi, cooperative, associazioni di volontariato, operatori del terzo settore, istituti secondari e/o superiori, enti no profit, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, Camere di Commercio, associazioni ambientaliste e altri) a segnalare il proprio interesse all’adesione al Partenariato denominatoAzione Forestale Alta Irpinia(AFAI). Il partenariato che sarà composto, oltre che dai soggetti selezionati mediante questo avviso, dai comuni appartenenti all’Area Interna Alta Irpinia, area pilota regionale nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne, e dalla Fondazione Montagne Italia con funzione di capofila. L’Azione A dell’Intervento 16.7.1, per l’attuazione della quale il partenariato intende candidarsi, ha l’obiettivo di incoraggiare gli operatori a lavorare insieme promuovendo l’integrazione attraverso accordi di partenariato pubblico-privato finalizzati all’elaborazione di una strategia di sviluppo, con il relativo piano di interventi, che si intende sviluppare nell’ambito delle seguenti tematiche: – supporto alla competitività delle filiere agricole, forestali e zootecniche; – promozione e valorizzazione della capacità di attrazione del turismo rurale; – salvaguardia degli elementi del paesaggio agro-forestale; – valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali; – sostegno alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Gli interessati devono inviare una email all’indirizzomontagneitalia@pec.itentro il 15 ottobre 2018, specificando denominazione, Indirizzo completo, recapiti telefonici, email, generalità e contatti del referente, nella quale sia anche specificata la tematica di interesse e descritta sinteticamente (una cartella) l’esperienza maturata. Per il partenariato di candidatura, oltre a valutare la pertinenza dell’esperienza negli ambiti interessati dal progetto, nel caso di aziende saranno privilegiati soggetti detentori di  certificazioni  e iscritte alla CCIAA con codice ATECO sezione A divisione 2 “Silvicoltura e  utilizzo di aree forestali”. Inoltre, sarà valutata positivamente la presenza di giovani e donne. In ogni caso, tutti gli aspiranti partner saranno coinvolti nei percorsi di approfondimento a valle dell’approvazione della candidatura a prescindere dalla adesione formale o meno al partenariato stesso.. Infine, si precisa che possono aderire i soggetti privati che si trovano nelle seguenti condizioni: Continua a leggere, scarica il PDF:MANIFESTAZIONE INTERESSE IRPINIA

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago