Categories: Attualità

Fridays for Future, giovanissimi in strada da Calitri ad Avellino

“Salviamo il pianeta”.Anche ad Avellino in prima fila una giovanissima studentessa al megafono guida la protesta degli studenti. Come Greta Thunberg, la sedicenne svedese che ha lanciato il movimento globale“Fridays for Future”contro i cambiamenti climatici. Ogni settimana ha scioperato davanti al Riksdag di Stoccolma per attirare l’attenzione sulle questioni ambientali e chiamare alla responsabilità politici e cittadini di tutto il mondo.Questo venerdì, il suo appello è stato accolto da migliaia di studenti anche in Italia, e in Irpinia, con due manifestazioni, nel capoluogo e a Calitri. Ad Avellino, un migliaio di persone ha sfilato lungo Corso Vittorio Emanuele. Alla testa del corteo, con lo striscione“Sciopero Mondiale per il futuro”, gli studenti della Scuola Media “Francesco Solimena” (che ha lanciato la manifestazione) e dell’Istituto Alberghiero Manlio Rossi Doria. Ma tantissimi e coloratissimi i cartelli preparati dai ragazzi: “Salviamo il nostro futuro oggi”, “Non c’è un pianeta B”, “Salviamo casa nostra”.“Siamo felici di aver ricevuto la collaborazione di tutti, forze dell’ordine, docenti e genitori”, dichiara la dirigente scolastica Amalia Carbone. “Le tematiche vanno affrontate quanto prima possibile perché diventino la carta d’identità dei cittadini prima ancora che di studenti”. A Calitri, nel frattempo, sono scesi in piazza più di duecento alunni dell’Istituto “A.M.Maffucci”. Il corteo ha attraversato il paese fino alla Casa dell’ex E.C.A. dove si è tenuto un dibattito tra gli studenti e il sindaco,Michele Di Maio. Soddisfatto il prof.Alfonso Nannariello, tra i docenti promotori della manifestazione:“Sono felice perché gli alunni hanno dimostrato maturità nello studiare il problema e fare proposte concrete. Hanno smosso non solo la scuola, ma anche le altre istituzioni del territorio. E’ importante, a volte, uscire dalle aule e mettersi direttamente in relazione con il territorio. Quello di oggi è stato un segnale di apertura della scuola, anche questo è lo studio che devono intraprendere i nostri ragazzi”.Nel corso della manifestazione, Mario Salzarulo del Gal Cilsi ha invitato gli studenti a redigere la “Carta di Calitri” con le loro proposte per migliorare l’ambiente in Irpinia e nel mondo. L’obiettivo: partire dal locale per cambiare il globale.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago