Categories: Top News

Gaudiosi (Assoapi): “No al biodigestore a Montella”

L’Amministrazione Comunale diMontellaè andata in visita ad unimpianto di biodigestione e compostaggioa Codroipo (Udine) nei giorni scorsi. Ed ora dovrà prendere la decisione definitiva per ospitare o meno un impianto per lo smaltimento dei rifiuti organici nel territorio comunale. I Consiglieri di Minoranza hanno già espresso volontà di un confronto. L’irpinoLuigi Gaudiosi,Presidente Provinciale dell’Associazione Artigiani e Piccoli Imprenditori -AssoAPIche affianca e tutela imprenditori, artigiani, agricoltori, professionisti a livello locale e promuove la formazione dei giovani, dichiara:“Non danneggiamo e non deturpiamo l’immagine del territorio dell’alta Irpinia. Sarebbe un danno per Montella realizzare il biodigestore, in quanto non servirà per la produzione di energia utilizzando materiali di scarto dell’agricoltura, per esempio provenienti dalle coltivazioni vitivinicole o da allevamenti zootecnici, ma sarà un impianto esclusivamente per la raccolta dei rifiuti urbani. Per lo smaltimento dei rifiuti si possono ricercare altri siti, anche in Irpinia, già infrastrutturali con uno spreco minore di risorse pubbliche.” “Montella dovrebbe puntare alturismo, si pensi al progetto “pilota” che è  stato previsto per finanziare la sciovia di Bagnoli Irpino finalizzato alla promozione turistica. Non ci dimentichiamo che non più tardi di due anni fa si organizzava a Montella l’evento “Verteglia Mater” finanziato dal GAL, dove il sindaco è Presidente pro tempore. Per quale ragione ora ha cambiato opinione e cerca nuove strade per il futuro del comune irpino? Montella può benissimo puntare alturismo enogastronomico”continua Luigi Gaudiosi, “situata nell’incontaminato e suggestivoParco Regionale Monti Picentini, si contraddistingue per le rinomatecastagne di Montella a marchio IGPdalla bontà unica, ed anche per moltialtri prodotti tipici: tartufo nero, funghi, specialità casearie come provolone, caciocavallo impiccato, ricotta, scamorza, pizza gialla”. Gaudiosi infine afferma:“Preserviamo queste terre che sono di una bellezza mozzafiato e ricche di storia, tuteliamo i prodotti ed il benessere delle persone. Invito gli altri sindacati, le associazioni ed i comuni limitrofi ad intervenire: salvaguardiamo il territorio e diamo una scossa all’economia irpina. Le potenzialità ci sono, manca la volontà di realizzare progetti adeguati per lo sviluppo delle aree interne e la sinergia e la coesione tra enti, autorità ed organizzazioni presenti sul territorio.” comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

21 minuti ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

3 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

6 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

8 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

12 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago