Categories: Primo Piano

Gesualdo: il cortometraggio ‘Il Perdono’ sbarca a Los Angeles

Roberto Flammia, il giovane regista di Gesualdo, porta l’Irpinia negli States.Il suo cortometraggio, “Il Perdono”, sarà proiettato al Los Angeles Italia Film Fahion and Art Fest,la prestigiosa rassegna che si terrà dal 5 all’11 marzo. Una grande affermazione per Roberto Flammia, che ha scelto per protagonista del suo lavoro cinematografico Alessio Boni, il versatile attore bergamasco, che stupisce il pubblico per la sua innegabile capacità di penetrare nell’animo dei personaggi, riuscendo a trasmettere agli spettatori le emozioni. Il film, prodotto da Carmine Caracciolo per Irpinia Film Commission, con la sceneggiatura di Luca Di Leo e le musiche di Carmine Ioanna, è stato girato a Gesualdo, per narrare, con linguaggio contemporaneo, la genialità del celebre madrigalista Carlo Gesualdo. Alessio Boni è Watkins, il compositore che, per risvegliare il suo estro creativo, si reca nel Comune irpino, dove aleggia la figura del celebre madrigalista, nobile di discendenza e geniale, ma legato agli stereotipi della cultura medioevale, che lo spinsero all’omicidio di sia moglie Maria D’Avalos, e del suo amante Fabrizio Carafa. “Il Perdono – commenta Roberto Flammia – è un lavoro dalle atmosfere oniriche, in cui il mito del Principe dei Musici si arricchisce di un’indagine introspettiva, che rende il temperamento di Carlo Gesualdo intriso di spiritualità e di desiderio di espiazione. Nel film, abbiamo inserito anche l’esecuzione del più intenso madrigale del Principe dei Musici, “O Vos Omnes”, eseguito da un coro polifonico di 24 coristi diretti dal maestro Carmine D’Ambola”. Distribuito da Premier Film, il cortometraggio coniuga la bellezza dei luoghi con il fascino immortale del Principe dei Musici. “La sperimentazione, la capacità di innovare gli stilemi musicali rinascimentali e barocchi – conclude Flammia – sono il contraltare della personalità complessa del madrigalista, il cui mito aleggia anche nella vicenda del protagonista, Watkins. La nostra presenza al Los Angeles Italia Film Festival consente di divulgare la genialità ed il conflitto interiore di un personaggio che, è ancora oggi, il punto di riferimento dei più grandi compositori, anche di genere contemporaneo, che nel madrigale trovano ispirazione. Siamo felici, ma anche consapevoli della responsabilità di investire le nostre energie sulla proposta cinematografica d’autore, che ci consente di puntare sulla qualità e l’universalità della proposta artistica”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

32 minuti ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

5 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

17 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

19 ore ago

ADDIO ALLE VISITE FISCALI: in malattia nessuno verrà mai più a disturbarti | Puoi pure organizzare un torneo di briscola

Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…

20 ore ago

Ultim’ora: è morta la revisione auto | Sostituita con 694 euro di TASSA FISSA: si stava meglio quando si stava peggio

Novità per chi ha un’auto: addio alla revisione, arriva un costo fisso che rischia di…

23 ore ago