Categories: Spettacoli e cultura

Gesualdo, Info Irpinia festeggia i tre anni di attività

Sono tutti invitati alla festa dei 3 anni di Info Irpinia nel Castello di Gesualdo, Sabato 29 Ottobre. Basta prenotarsi entro lunedì 24 via mail ad infoirpinia@gmail.com o al numero 320.0272502. La mattina l’appuntamento è alle 10 in piazza Neviera a Gesualdo, si inizierà con una visita del centro storico e del castello insieme ad Astrea, poi ci sarà un dialogo collettivo con i soci in cui racconteranno la loro esperienza con Info Irpinia, davanti all’aperitivo di Greco di Tufo e formaggio pecorino con confettura di mele Limoncelle. Alle 13 ci sarà il pranzo di prodotti tipici al ristorante San Vincenzo: dai cavatielli al peperone crusco all’arrosto di maiale e vino aglianico, fino alla torta per i 3 anni. Alle 16 si ricomincerà da alcune proiezioni video di Estate in Irpinia 2016 e del treno Avellino-Rocchetta, nel Palazzo Pisapia. Alle 17, sempre nel palazzo, inizierà il convegno sui temi affrontati in questi 3 anni di attività: dalle questioni ambientali alla ferrovia, dall’eolico selvaggio ai giovani, fino allo spopolamento ed al lavoro, insieme, dopo il saluto del sindaco Domenico Forgione, a Franco Mazza (Salviamo la Valle del Sabato), Pietro Mitrione (In_loco_motivi), il sindaco di S.Andrea di Conza, Pompeo D’Angola, Antonio Ciani (Produttore Latte Nobile), Emma Barbaro (Giornalista Terre di Frontiera) e Francesco Celli (Info Irpinia). A conclusione del convegno vi sarà una tarantella montemaranese collettiva, fra le nostre tradizioni più antiche, con la Scuola di Tarantella Montemaranese. “Da quando ci siamo costituiti come associazione – ha dichiarato Francesco Celli, Pres. Di Info Irpinia – abbiamo avuto sempre chiari gli obiettivi e le questioni strategiche per questa terra. Siamo andati avanti facendo rete, confrontandoci costantemente con gli altri ed ora, a 3 anni di distanza, insieme agli amici di sempre ed ai nuovi che continuano ad unirsi in questo cammino, faremo il punto della situazione del nostro impegno. Questa terra, tenera e straordinaria, merita di essere salvata per la sua bellezza, la sua forza, la sua gente. Possiamo farlo soltanto tutti insieme, con amore, passione, onestà ed altruismo. E’ una sfida grandissima, ma vale la pena viverla fino in fondo”. Non resta che prenotare e partecipare: il costo complessivo per aderire a visita, aperitivo e pranzo è di 20€ a cura di Astrea, mentre l’accesso al Palazzo Pisapia per le proiezioni ed il convegno è gratuito. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago