Categories: Politica

Giornata della Terra, Sibilia: ‘Avanti con la transizione ecologica’

Oggi si celebra laGiornata mondiale della Terra, con iniziative anche dai territori provinciali. L’esponente del M5SCarlo Sibiliapone l’accento sulle attività del Ministero della Transizione ecologica. “Oggi si celebra la Giornata della Terra, nata per sensibilizzare il mondo alla conservazione delle risorse naturali della Terra.  Il M5S ha ottenuto la creazione di quel Ministero, ora la maggioranza di Governo deve trovare il coraggio per le scelte anche in materia di clima e di energie pulite: in questa direzione va certamente la proroga del Superbonus 110% almeno fino al 2023, una misura che mira all’efficientamento energetico diffuso sul nostro territorio. Il pieno sostegno del M5S al PNRR dipende da scelte come questa, lo dobbiamo alle generazioni future. Una strategia che si traduce nella tabella di marcia verso il 2050”, scrive in una nota il sottosegretario all’Interno. A Sant’Angelo dei Lombardil’Amministrazione comunale ha voluto coinvolgere, anche se a distanza, in osservanza delle disposizioni emanate per l’emergenza pandemica, alunni e studenti degli Istituti Scolastici del territorio comunale consegnando una borraccia in alluminio. “Un piccolo gesto, simbolico, con un grande significato, dietro al quale ci sono temi che appartengono a noi ed al nostro futuro: la tutela dell’ambiente, l’acqua, i cambiamenti climatici, l’attenzione ai materiali che usiamo e alla loro sostenibilità. Un’iniziativa che era stata pensata diversamente, contestualmente ad una giornata ecologica, palestra di comunità e di partecipazione attiva per il rispetto del nostro territorio, nonché occasione di convivialità e di intrattenimento educativo”, rende noto il Comune altirpino. “Tuttavia il periodo di straordinarietà e difficoltà che stiamo attraversando non ce lo consente. Abbiamo, però, ritenuto necessario dare un segnale affinché questa Giornata non passasse inosservata, sperando di riuscire a muovere una piccola riflessione nelle classi, nelle famiglie e nei gruppi di pari. Un ulteriore piccolo tassello del puzzle che stiamo costruendo con i nostri cittadini, sicuri che i giovanissimi sappiamo acquisire maggiore consapevolezza su temi così critici per la salute della Terra e, quindi, per il nostro stesso benessere. Uniti e coesi per la costruzione di un futuro migliore, per noi, per tutti”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago