Categories: Spettacoli e cultura

Giornate europee del patrimonio, gli eventi in provincia di Avellino

Le Giornate Europee del Patrimonio tornano nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia nel prossimo fine settimana. Sabato 23 settembre con orari e costi ordinari nel corso della giornata e apertura straordinaria serale di tre ore al prezzo simbolico di 1 euro; e domenica 24 settembre con orari e costi ordinari, con le gratuità previste consuetamente per legge, e con molti eventi in programma.    Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, ha organizzato sul territorio diverse iniziative. in IRPINIA *AVELLINO–Carcere Borbonico. Ingresso gratuitoSabato 23 settembre : 10:00 – 13:00   /  17:00 – 23:00 Sabati 23 settembre Apertura straordinaria serale dalle 20  alle 23Domenica 24 settembre: 10:00 –  13:00  /  17:00 – 20:00 Cultura e natura: il ciclo dei mesi LaSoprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Avellino, ha previsto un percorso di valorizzazione e conoscenza del territorio attraverso la scoperta dei prodotti di eccellenza d’irpinia. Tema della manifestazione,  sviluppato attraverso documenti, quadri e percorsi sensoriali e degustativi, è il vino.ProgrammaSabato 23 settembre: 10:00 – 13:00   /  17:00 – 23:00Domenica 24 settembre: 10:00 –  13:00  /  17:00 – 20:00 – MostraLa magia del giardino, fregi e stucchi del giardino romano – MostraVino, nocciole, castagne: alla scoperta delle eccellenze d’Irpinia nelle fonti documentarie – Mostra di dipintiLa verde Irpinia – Esposizione di attrezzi per la lavorazione e raccolta dell’uva – Laboratorio di analisi cliniche sull’uva e sul vinoSabato 23 settembreore 11:00sala Ripa – presentazione del libroIl Giardino degli odori – presentazione del protocollo d’intesa tra laCasa CircondarialeAntimo Grazianodi Avellino e laSoprintendenza  ABAP Salerno e Avellino Presentazione del concorsoScegliamo la bellezza Mercato contadinoore 19:00sala RipaConcerto delSator DUOun dia de fiestaore 20:00 –  23:00sala Ripa e GiardinoPub contadino con intermezzo di canti popolariDomenica 24 settembreMore 18:00 Percorso di analisi sensoriale del vino Musica dal vivo Informazioni Evento:0825 279207E-mail:mariacristina.lenzi@beniculturali.itSito webIl mistero del giardino. Reperti inediti dalla Domus di Atripalda Nella sede del Carcere Borbonico, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, saranno effettuate visite guidate alla mostra di reperti archeologici provenienti dalla Domus di Abellinum ad Atripalda. L’iniziativa, oltre che negli orari consueti di apertura al pubblico dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 di sabato 23 e domenica 24, la sera del 23 settembre si prolungherà fino alle ore 23.00. Informazioni Evento:Orario:sabato 23 settembre: 10.00-13.00/17.00-23.00; domenica 24 settembre: 10.00-13.00/ 17.00-20.00Telefono:+39 0825/784265E-mail:sabap-sa.avellino@beniculturali.it MIRABELLA ECLANO (AV)–Parco Archeologico Aeclanum.Ingresso gratuito Sabato        23 settembre   dalle 9.00 alle 18.30 SABATO APERTURA STRAORDINARIA SERALE   dalle 19.30 alle 22.30 Domenica 24 settembre dalle  14.00 alle 18.00Cultura e Natura lungo la Via Appia. Aeclanum Via d’Oriente – apertura serale Nel corso dell’apertura serale straordinaria (sabato) sono in programma uno spettacolo musicale curato dall’Istituto Superiore “Aeclanum” e visite guidate gratuite al Parco Archeologico di Aeclanum.Luogo:Mirabella Eclano, Parco archeologico dell’antica AeclanumOrario:apertura serale straordinaria: 19.30-22.30Telefono:+39 0825/449175E-mail:sabap-sa.mirabellaeclano@beniculturali.it ATRIPALDA (AV)–Parco Archeologico Abellinum.Ingresso gratuito Sabato        23 settembre    aperto dalle ore 9.00 alle 13.00 Domenica 24 settembre       aperto dalle ore 9.00 alle 13.00 Visite guidate Sabato  e domenica, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, al Parco Archeologico di Abellinum ad Atripalda saranno effettuate visite guidate gratuite, con particolare riferimento al tema della natura presente negli affreschi della Domus. *- Collegiata di S. Ippolisto (visite guidate) di Capo La Torre.Ingresso gratuito SABATO APERTURA STRAORDINARIA SERALE dalle 20.00 alle 23.00 *ARIANO IRPINO (AV) – Antiquarium, via Donati Anzani 8  – Ingresso gratuito Sabato        23 settembre  aperto dalle ore 9.00  alle 13.00 e  dalle ore 16.00 alle 23.00 Sabato apertura serale straordinaria: 20.00-23.00 Domenica 24 settembre dalle 9.00 alle 13.00 Simboli naturalistici nella ceramica In occasione dell’apertura serale dell’Antiquarium di Ariano Irpino saranno effettuate visite guidate con un percorso tematico dal titolo “I segni della Natura nella ceramica arianese” dalla preistoria all’età medievale.Info+39 0825/824839 *AVELLA (AV)–Area Archeologica dei  Monumenti Funerari, via delle Tombe Romane – Sabato        23 settembreaperta dalle ore 9.00 alle 13.00  e dalle 14.00 alle 18.00 SABATO APERTURA STRAORDINARIA dalle 20.00 alle 23.00 Domenica 24 settembreaperta dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Visite guidate alle Tombe romane Sabato 23 e domenica 24 è in programma l’apertura dell’area archeologica delle Tombe romane di Avella con visite guidate, realizzate in collaborazione con il Comune di Avella e il Gruppo Archeologico Avellano “A.Maiuri”. Nel corso di queste due giornate sarà possibile partecipare ad un’estemporanea d’arte: tutte le opere saranno esposte nella vecchia sede dell’Antiquarium comunale, che in quell’occasione sarà riaperto al pubblico. Info+39 081/8251044 (ufficio archeologico Soprintendenza); 081/8259311 (Comune) –Anfiteatro romano, via dell’Anfiteatro.Ingresso gratuito Sabato 23 settembre   aperto  dalle  10.00 alle 13.00    e dalle 17.00 alle 20.00 SABATO APERTURA STRAORDINARIA dalle 20.00 alle 23.00 Domenica 24 settembre  aperto dalle  10.00 alle 13.00    e dalle 17.00 alle 20.00 Pane Ammore e Tarantella” Sabato 23 settembre apertura straordinaria serale dell’Anfiteatro e dell’area archeologica delle Tombe romane di Avella. In questo stesso weekend si terrà  la manifestazione “Pane Ammore e Tarantella”, due notti di musica popolare con gruppi itineranti, cultura ed enogastronomia che animeranno il centro storico cittadino. * APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago