Categories: Entroterre

Giornate Fai d’autunno, alla scoperta di Frigento

Tra i vari appuntamenti che caratterizzano la stagione da poco iniziata emergonole Giornate FAI d’autunno.Per due giorni tutto lo stivale sarà puntellato da luoghi posti sotto la lente d’ingrandimento di un ente meritorio come lo è il Fondo Ambiente Italiano, il FAI per l’appunto.Quest’anno la Delegazione di Avellino ha selezionato due borghi davvero interessanti: Frigento e Nusco. Saltano all’occhio alcune caratteristiche comuni tra cui l’altitudine, 911 e 914 metri sul livello del mare, ma soprattutto l’apertura ai vasti orizzonti che si possono ammirare. In particolare, trovandosi in un punto strategico,Frigentovanta degli affacci panoramici da cui si possono scorgere i confini di undici province e di cinque regioni. È la Panoramica Limiti, un unicum italiano, che offre una visione nitida fino al massiccio abruzzese della Maiella, basta avere una giornata limpida. Così, sabato 15 e domenica 16 ottobre, Frigento, perla d’Irpinia, metterà in mostra i suoi tesori più famosi ma anche quelli più nascosti a cui il visitatore poco esperto dona uno sguardo fugace. Punto di partenza saràPalazzo De Leo, storica dimora signorile (dove nacque e morì il frigentino più illustre, il canonico settecentesco Marciano De Leo) sede odierna della Casa della cultura, con un Museo archeologico e una Mostra permanente d’arte contemporanea.Il visitatore, che volesse godere di una giornata davvero entusiasmante tra le viuzze e i vicoli frigentini, avrà la possibilità di approfittare di guide d’eccezione; infatti gli studenti dei licei di Frigento e di Mirabella Eclano saranno dei veri e propriapprendisti ciceroni. Il viaggio previsto condurrà alla scoperta di luoghi affascinanti e misteriosi, come il poderoso complesso idrico di epoca romana nel cuore del borgo.Le Cisterne romane, tre grandi sale interrate realizzate inopus incertumnel primo secolo avanti Cristo, danno ancora filo da torcere a studiosi e appassionati per interpretare la funzione specifica di una costruzione tanto possente, quindi strategica.Scrigno di opere d’arte è di sicuro la Cattedrale. Per diversi secoli Frigento è stata sede vescovile e la chiesa ospita capolavori come le tele settecentesche dipinte da Antonio Vecchione da Nola che abbelliscono l’intera navata centrale e il transetto. Spingendoci nel cuore della struttura si giunge nella cripta dove si restituisce ai visitatori l’idea dei luoghi di culto cristiani durante l’alto medioevo. Nelle sale seguenti si è catapultati nel recupero delle vecchie modalità di sepoltura, con la presenza dei caratteristici scolatoi. «Quelle che andremo a vivere il prossimo fine settimana – affermaCarmine Ciullo, sindaco di Frigento – sono giornate segno del ritorno gradito del FAI a Frigento dopo più di quindici anni. Grazie al coordinamento svolto da Antonella De Angelis, assessore alla cultura, alla disponibilità del parroco don Pietro Bonomo, e all’impegno appassionato degli studenti dei licei del territorio, saremo in grado di accogliere al meglio coloro che decideranno di venirci a trovare. L’ospitalità che proponiamo è semplice e familiare, basata sul rapporto diretto con i visitatori, per metterli a proprio agio e far gustare al meglio tutto ciò che possiamo offrire.»La permanenza potrà avere durata diversa a seconda della volontà del visitatore, il quale andrà via di sicuro con la certezza di un patrimonio italiano ricco di perle, come Frigento, e ancora tutto da scoprire.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

30 minuti ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

3 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

6 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

8 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

12 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago