Categories: Primo Piano

Giovani e agricoltura, da Chiusano un progetto rivolto a diecimila under 35

Sono 9800 i giovani under 35 interessati dal progetto promosso dal sindacoCarmine De Angelisin attuazione del programma Regionale “Benessere Giovani – Comune di Chiusano capofila”. La piattaforma di idee nata per generare connessioni, favorire il ricambio generazionale in agricoltura e stimolare la nascita di nuove imprese ha ormai preso forma e si identifica con il brand “Bra – Brains revive agriculture”, tradotto “Cervelli rilanciano l’agricoltura”. Tutto ruota intorno al concetto moderno d’impresa e il programma è strutturato tenendo presente l’ampio ventaglio di possibilità offerte dal  settore primario, estendendo il proprio raggio d’azione dallo studio alla produzione fino alla trasformazione dei prodotti alimentari attraverso l’individuazione di tutte le opportunità concrete offerte dal mercato delle aziende operanti in Campania e le agevolazioni a favore dei giovani under 35, tra le quali il diritto di prelazione per l’affitto e l’acquisto di terreni agricoli demaniali. Bra spiegato in pochi punti Bra è un piano strategico e operativo che procede dall’analisi di contesto all’individuazione dei bisogni della comunità territoriale, dall’individuazione di partner e stakeholder alla definizione di prodotti e servizi da offrire. Gli enti, le associazioni e in generale tutta l’ampia rete organizzativa coinvolta nel progetto coopereranno alla creazione di imprese agricole sociali attraverso la presentazione di micro-progetti e project work. È prevista la creazione di fattorie didattiche e orti condivisi che si affiancheranno ad attività laboratoriali che andranno dalla educazione ambientale alla progettazione di business model di impresa, dalla realizzazione di sistemi di compostaggio domestico alle visite guidate in aziende agricole biologiche, dalla mappatura delle terre confiscate alla mafia all’attivazione di tirocini presso aziende specializzate. Tutti i partner del Progetto L’ambizioso progetto promosso dal Comune di Chiusano interessa un’ampia ed estesa rete progettuale che si avvale del vasto territorio della Provincia di Avellino, ricco di terreni agricoli inutilizzati e di giovani disposti a prendersene cura. Da qui l’idea di favorire l’incontro tra domanda e offerta. Aderiscono all’iniziativa8 Comuni:Chiusano San Domenico (ente capofila), Ariano Irpino, Bonito, Candida, Melito, Montella, San Nicola Baronia e Sorbo Serpico; 3 Università: Federico II di Napoli, Suor Orsola Benincasa, Giustino Fortunato; 45 associazioni no profit; 35 cantine e aziende agroalimentari; ; il Centro Studi Politici Pio V;  l’Osservatorio Nazionale sulla Legalità; Confindustria Avellino; Coldiretti Avellino; Gal Irpinia; Proloco Provincia di Avellino; Consorzio Vitivinicolo italiano; Consorzio italiano Olio extravergine di qualità; Irpiniambiente; Mangiare Italiano; Italia Camp. De Angelis: “Dai giovani nascono le idee e dalla condivisone la rete dei valori” Il sindaco Carmine De Angelis, promotore dell’iniziativa, ha già tenuto varie riunioni preliminari con gli enti, le università, le associazioni e le aziende partner per un esame preliminare delle iniziative da realizzare all’interno della rete progettuale più imponente operante sul territorio irpino. Il primo cittadino di Chiusano San Domenico rivendica, quindi, l’importanza di aprirsi alle idee dei giovani e traccia gli obiettivi del programma. «Partendo da un’idea – spiega- siamo riusciti in poco tempo a mettere in moto un’importante rete organizzativa. Al centro del discorso ci sono le nostre pratiche innovative, in un mutuo scambio di crescita umana e sociale perché è dalla condivisione delle idee che nascono le reti di valori e i grandi cambiamenti. Il Comune di Chiusano mette a disposizione le competenze e gli strumenti ma alla base del nostro progetto c’è un’economia di connessione tra giovani che alimentano progetti. La risposta delle numerose associazioni  provenienti da varie realtà territoriali fa ben sperare. Ognuna di loro, con il nostro supporto, riuscirà ad attivare un meccanismo di condivisione e collaborazione. Abbiamo ormai acceso il motore delle idee e sono sicuro che la macchina organizzativa crescerà molto nei prossimi mesi e darà i risultati che abbiamo immaginato». comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago