“Non ci sono vincitori del referendum. L’esito del voto rappresenta più di tutto il sentimento di insofferenza diffusa verso le false promesse di cambiamento, che per nessuno può avere il sapore della vittoria esclusiva. Ne è stato un segno l’affluenza al voto: inattesa per quantità e per tipo di voto. Non è però un voto di conservazione. Piuttosto è un voto di sollecitazione ad una ricucitura della società a partire dai più deboli”. Lo dichiara il vice segretario Udc,Giuseppe De Mita. “Non basta – continua De Mita raccontare di un Paese meraviglioso se le condizioni di vita delle persone che lo abitano sono fatte di mille preoccupazioni. Si è voluto il giudizi del popolo; ed il popolo ha espresso tutte le sue ansie, che ora vanno interpretate evitando, innanzitutto, gli errori di personalizzazione sinora fatti”. “C’è un luogo – conclude il vicesegretario Udc – che si chiama politica nel quale ora ricercare, armati di buon senso e responsabilità, finalmente le vie di uscita dal tunnel”.
Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…