“Non ci sono vincitori del referendum. L’esito del voto rappresenta più di tutto il sentimento di insofferenza diffusa verso le false promesse di cambiamento, che per nessuno può avere il sapore della vittoria esclusiva. Ne è stato un segno l’affluenza al voto: inattesa per quantità e per tipo di voto. Non è però un voto di conservazione. Piuttosto è un voto di sollecitazione ad una ricucitura della società a partire dai più deboli”. Lo dichiara il vice segretario Udc,Giuseppe De Mita. “Non basta – continua De Mita raccontare di un Paese meraviglioso se le condizioni di vita delle persone che lo abitano sono fatte di mille preoccupazioni. Si è voluto il giudizi del popolo; ed il popolo ha espresso tutte le sue ansie, che ora vanno interpretate evitando, innanzitutto, gli errori di personalizzazione sinora fatti”. “C’è un luogo – conclude il vicesegretario Udc – che si chiama politica nel quale ora ricercare, armati di buon senso e responsabilità, finalmente le vie di uscita dal tunnel”.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…