Categories: Primo Piano

Gli 80 anni dei Vigili del Fuoco, in Irpinia pagine importanti

Si è aperta questa mattina, con l’inno di Mameli suonato dalla banda nazionale,la cerimonia al Teatro Gesualdo per gli 80 anni del Corpo nazionale del Vigili del fuoco. La prima tappa di un tour nazionale, ad Avellino, perché l’Irpinia è stata palcoscenico nel Novecento di una delle più grandi tragedie naturali che hanno colpito il Paese.In orchestra anche il sax contralto solita di Marco Martone, vigile del fuoco avellinese.Sul palco Pino Insegnonelle vesti di presentatore e le istituzioni campane e nazionali. In platea autorità civili e militari, con i vertici delle forze dell’ordine e i sindaci. La comandante provinciale dei caschi rossi,Rosa D’Eliseo:“Un grazie particolare alle scuole che sono qui. Abbiamo fatto un percorso di conoscenza e formazione del corpo in questa settimana. Non hanno conosciuto il terremoto, ma devono custodirne il ricordo”.Il commissario del Comune di Avellino, Giuseppe Priolo, spiega:“E’ un onore per Avellino. Questa comunità nel 1980, 104 Comuni colpiti e migliaia di vittime, ha imparato ad amare i Vigili del fuoco. Sono orgoglioso di aver fatto parte di questa bella famiglia che sui teatri delle tragedie ha scritto pagine bellissime. Non è retorica del sacrificio, ma etica del servizio pubblico”. La presidente del Consiglio regionale, Rosetta D’Amelio, con voce rotta:“Con emozione ricordo i giorni del terremoto a Lioni, nel cratere, quando il presidio dei caschi rossi sul posto fu tra i primi a scavare tra le macerie e fu proprio un vigile del fuoco a tirare fuori una bambina dall’ospedale di Sant’Angelo dei Lombardi raso al suolo, quando nessuno più ci sperava”.Un appello arriva dal presidente della Provincia, Domenico Biancardi:“Abbiamo bisogno di ancora più attenzione sul territorio, una presenza ancora maggiore, per le tante esigenze di una provincia molto estesa. Speriamo quindi di avere più distaccamenti”. “Oggi tutta l’Italia si riunisce qui. Il terremoto anche la mia generazione, che non c’era, lo sente sulla sua pelle. Oggi non siamo politici, siamo tutti insieme sul palco in nome dei vigili del fuoco e del loro grande lavoro, senza divisioni”,dichiara il sottosegretario del ministero dell’Interno,Carlo Sibilia.Chiude il sottosegretarioStefano Candiano:“Ai funerali di Zamberletti a Varese qualche settimana fa c’erano i gonfaloni di questa terra. Non è un caso che oggi siamo qui”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago