Categories: Economia

Gli Architetti di Avellino al 29esimo seminario sulla cultura urbana

Presso l’Università di Camerino, in accordo con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, si è svolto nell’Auditorium Benedetto XII, ilXXIX Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana, a cura dell’architetto Giovanni Marucci. L’incontro è, da anni, finalizzato ad un confronto su temi riguardanti l’architettura e la conoscenza degli insediamenti e dei paesaggi ed è un momento di confronto e dibattito  tra operatori culturali, docenti, urbanisti e studenti  provenienti dall’Italia e da tutto il mondo che condividono idee ed esperienze. Nella fase finale del seminario vengono premiati, ogni anno, i progetti presentati che sono  selezionati da una giuria e in seguito sono pubblicati sulla rivista dell’Università di Camerino. Quest’anno si è parlato di “Risanamento, Ricostruzione, Riuso”, con attenzione particolare al rapporto tra il costruito e  quello da costruire. Conferenze, laboratori ma anche mostre e cinema per riflettere e parlare di architettura contemporanea e contesto storico, di rapporti e progetti sulla convivenza fra città del passato e città contemporanee, in relazione al continuo trasformarsi della società che le vive e  focalizzando l’attenzione sulla conservazione attenta dei caratteri necessari e complementari alla vita delle città stesse con un’accorta  ricerca di progetti per città possibili. E’ stato inevitabile portare il discorso anche sulla richiesta alle istituzioni di intervenire quanto prima con provvedimenti finalizzati al risanamento degliedifici della città di Camerino, abbandonata in un’atmosfera quasi metafisica, a seguito degli eventi sismici del 2016. E’ necessario programmare interventi per una possibile rinascita della città e per la sua restituzione alla memoria collettiva. L’Ordine degli Architetti di Avellino ha partecipato al Seminario con la consapevolezza di condividere e sostenere problematiche comuni legate alla ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma e con l’auspicio di partecipare attivamente in futuro con proposte e progetti finalizzati allo sviluppo e alla promozione dell’architettura nella realtà in cui viviamo. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

45 minuti ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

4 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

7 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

9 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

13 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago