Categories: Spettacoli e cultura

Gli eventi lette-rari di Ariano Irpino, il sabato della cultura

“Eventi lette-rari”: si intitola così la serie di appuntamenti culturali messa in piedi da X5G, società di comunicazione di Ariano Irpino, in collaborazione con il Comune di Ariano Irpino. Dal 7 al 21 maggio prossimo, la Sala conferenze del Museo civico e della Ceramica della città del Tricolle ospiterà ogni sabato, alle 18, momenti culturali e di confronto per affrontare i temi di più scottante attualità. Con il supporto mediatico della testata Lanostravoce.info, si parte sabato 7 maggio. Dopo l’apertura dei lavori da parte di Michele Zizza, giornalista, si terrà la presentazione di “Un vuoto dove passa ogni cosa. Interventi, articoli, lettere, racconti di Mariateresa Di Lascia” (Edizioni dell’Asino), a cura di Antonella Soldo, collaboratrice parlamentare e membro della direzione nazionale dei Radicali Italiani. Moderati da Flavia Squarcio, giornalista, collaboratrice del settimanale “Credere”, di “Mondo e Missione” e di Cittadiariano.it, interverranno il regista Sandro Dionisio e la scrittrice Emanuela Sica. Un “Confronto sulle politiche internazionali” è quello andrà in scena il sabato successivo, 14 maggio, sempre alle 18. Mimosa Martini, giornalista, inviata Esteri per il Tg5 e scrittrice, Laura Silvia Battaglia (in collegamento dal Salone del Libro di Torino), giornalista, inviata in Medio Oriente per Rainews24 e Avvenire, e Andrea Covotta, capo servizi parlamentari del Tg2, partiranno dai rispettivi viaggi ed esperienze per intavolare una discussione sulla travagliata situazione che si palesa sullo scacchiere internazionale. Il sabato conclusivo, 21 maggio, invece, sarà la volta del Generale Mario Mori, già comandante del Ros e direttore del Sisde. Mori sarà ad Ariano per parlare del suo libro “Servizi e segreti. Introduzione allo studio dell’intelligence”. Accompagnato da Domenico Bonaventura, collaboratore de Il Mattino e direttore responsabile de Lanostravoce.info, il Generale Mori affronterà il ruolo dei servizi dal loro concepimento a oggi, passando per il Ventennio fascista e arrivando alla fondamentale funzione di deterrenza che ricoprono nello scenario attuale. Tre appuntamenti assolutamente da non perdere, firmati X5G e Lanostravoce.info: si riparte dalla cultura attraverso la lettura.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago