Gli idraulici li chiamano “i termosifoni dei cretini”: sono i peggiori al mondo | Neanche in Africa li vogliono

I termosifoni di casa (Corporate+)-irpiniapost.it

I termosifoni di casa (Corporate+)-irpiniapost.it

Prepararsi alla stagione fredda significa mettere in funzione gli impianti di riscaldamento: i termosifoni in queste condizioni, sono i peggiori.

L’estate ormai è alle spalle e la stagione autunnale ha fatto il suo ingresso, specialmente nel nord del nostro Paese, in modo più che trionfale, con pioggia e temperature a ribasso.

È già tempo di pensare al riscaldamento delle case, perché effettivamente manca solo qualche mese prima di accendere gli impianti. I termosifoni di casa hanno dormito per un bel po’ e potrebbero non essere proprio in forma.

Gli esperti e i tecnici del settore, gli idraulici che ogni giorno hanno a che fare con questi elementi della casa, li chiamano “i termosifoni dei cretini”, nessuno li vuole.

Ma perché questa definizione? Perché basterebbe veramente poco per renderli perfetti e funzionanti, ma per pigrizia spesso si indugia: manutenzione e pulizia infatti sono fondamentali affinché il termosifone lavori per il calore della casa.

Se sono così, sono tra i peggiori del mondo

Il termosifone peggiore al mondo è un termosifone talmente sporco da funzionale male. Ma come pulirlo? Per farlo, la prima cosa a cui pensare è assicurarsi che tutto il sistema di riscaldamento sia spento e raffreddato. Servirà procurarsi tutti gli strumenti necessari alla pulizia, tra guanti e accessori: un’asta o un bastone lungo, uno straccio umido, una spazzola a setole morbide, un detergente se si preferisce, e l’aspirapolvere.

L’asta o il bastone serviranno a penetrare a fondo nelle fessure e negli angoli del termosifone, per eliminare polvere accumulata e sporco, che possono esserci in grande quantità. L’aspirapolvere, con le sue bocchette, potrebbe essere invece utile per aspirare la sporcizia in superficie e quella che ne viene fuori sul pavimento.

Termosifone
Termosifone (Depositphotos)-irpiniapost.it

Lo dicono anche gli idraulici: ecco cosa devi fare

Dopo aver rimosso completamente tutta la polvere e lo sporco, potrai passare alla fase del lavaggio. Ricordati di utilizzare un detergente molto delicato perché quelli chimici e troppo aggressivi potrebbero danneggiare l’elemento riscaldante. Come prima detto, lo straccio deve essere inumidito, troppa acqua potrebbe creare addirittura rischio di ruggine e compromettere il calorifero.

Oltre alla pulizia interna e esterna, affinché il tuo termosifone faccia bene il suo lavoro, ricordati di effettuare una revisione generale dell’impianto ogni volta che lo metti in funzione, eventuali perdite o una pressione sbagliata dell’acqua, potrebbe far disperdere il calore e aumentare i consumi. Il consiglio è quello di rivolgersi a un idraulico che saprà assicurarti un controllo efficace.