Categories: Spettacoli e cultura

Godot Art Bistrot: dal Belgio i Joy as a Toy, dietro le pelli il batterista di Mark Lanegan

Domenica, 15 aprile alle 22, sul paco delGodot Art Bistrot, in via Mazas ad Avellino, arriva il rock psichedelico deiJoy as a Toy, band belga capitanata da Jean-Philippe De Gheest, batterista diMark Lanegan. Al suo fianco, Gilles Mortio (bassista e cantante), David Picard (tastiere) e Lola Bonfanti (tastiere e voce). Negli anni, i quattro hanno dimostrato la loro eccezionale bravura nell’universo jazz, dove l’improvvisazione e la libertà di espressione tende a prevalere. I due album registrati e pubblicati con la Cheap Satanism Records («Valparaiso» nel 2010 e «Dead As A Dodo» nel 2012 con Pierre Vervloesem che suona il basso e un repertorio liberamente ispirato alle colonne sonore dei film horror) hanno aperto le porte alle orecchie che adorano sia il punk diDavid Byrne(Talking Heads), l’irriverenza ribelle diDeerhoofo  gli euforiciStereolab. Ispirato ai film fantasy e galvanizzato da melodie esotiche, Joy as a Toy rinnova il rock con una preferenza per l’avventura e percorsi alternativi. Favorendo i viaggi senza bussola, la band di Bruxelles ignora ogni trappola, basandosi sul suo istinto: consapevole del tempo e con una conoscenza unica del groove. Con «Mourning Mountains», il loro ultimo album parzialmente registrato a Hoboken da Pascal Deweze (ex Metal Molly, produttore di Bed Rugs e The German’s i.a.) e in parte a Bruxelles da Pierre Valfrey,  Gilles Mortio, la band trasforma la sua musica virtuosa in qualcosa di più melodico, accessibile alle orecchie di tutti i curiosi. Ecco un disco caleidoscopico che, mentre lascia che un briciolo di ansia attraversi le sue tracce, le trascende nel modo colorato del Day of The Dead messicano e si concede il più esaltante dei contrasti. Il suo basso sensuale e contagioso (Ghost Train) o  i suoi cori celesti (Cowboy Mode, Madhouse o Hipsters of the Apocalypse  con Françoise Vidick) sono parte integrante di questo viaggio onirico nel cuore dei tropici immaginari. Non è necessario mettersi la cintura di sicurezza: il decollo è immediato! Otto tracce luccicanti che professano gioiosamente e armoniosamente la giocosità di un quartetto la cui apparente casualità è la squisita ciliegina sulla cima di un’architettura pop precisa, raffinata e padroneggiata.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago