La reazione della Misericordia di Montella, dopo la scoperta di un guardone nei locali dell’associazione, è molto cauta. Innanzitutto la Confraternita guidata da Flavio Lombardi esprime“piena fiducia alla magistratura”. Si prende atto della notizia, apparsa ieri sul quotidianoIl Mattino, che riguarda la storia di un 28enne scoperto a spiare le volontarie nello spogliatoio di via Scipione Capone con una telecamera. La storia ovviamente è vera. Ma l’associazione non dà giudizi e parla di “fatti presuntivamente verificatesi all’interno dei propri locali, ovvero dell’installazione di una telecamera nel bagno ai fini di spiare le volontarie in intimità”. La nota recita: “La Misericordia si impegna ad assumere, al suo interno, tutte le iniziative necessarie a salvaguardare la verità ed il proprio buon nome, ribadendo la propria estraneità in ogni atto o fatto legato all’iniziativa di singoli ed invitando la popolazione a continuare a nutrire piena fiducia nell’istituzione. Ricordiamo che la Misericordia è tra le più importanti in Irpinia, fu fondata nel 1984 ed ha effettuato tantissime missioni umanitarie”. A Montella ovviamente non si parla di altro, le volontarie sono state assistite da un avvocato per la denuncia degli episodi alle forze dell’ordine. Insomma, una bufera. Tutto è accaduto mentre il presidente Lombardi si trovava in Argentina per motivi personali. Poi è scoppiato lo scandalo.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…