Si sono conclusi oggi i tre giorni di referendum presso la clinica Malzoni di Avellino. I lavoratori dell’ azienda non hanno accettato l’ ipotesi di accordo che prevedeva la rinuncia di indennità mensile e la rinuncia del premio di produzione per ben sette anni. In cambio i 57 dipendenti della tempor sarebbero stati assunti parte time dal primo luglio al 31 dicembre e full time con contrattato a tempo indeterminato a partire dal primo gennaio 2016. Ma i dipendenti della Malzoni non ci stanno. Dicono no ai compromessi proposti. Non sono disposti a fare alcun sacrificio economico. Il referendum si è svolto nella massima trasparenza. Hanno votato 121 aventi diritto al voto su 146 con una percentuale dell’ 82,88%. Ha vinto il no con 82 voti contro i 33 voti del si. Si sono contate quattro schede nulle e due bianche. “La loro scelta va rispettata – dice il segretario provinciale dell UIL sanità privata Stefano Caruso – fin quando si tratta di mettere le mani nelle tasche dei lavoratori è giusto che siano loro ad avere l’ ultima parola. Noi non possiamo fare altro che prenderne atto e continuare ad interessarci della vicenda con massima professionalità e scrupolosità. Ora tocca all’azienda fare il passo successivo. Certo è che resteremo vigili e attenti alle mosse dell’ azienda garantendo sempre la massima tutela ai nostri lavoratori. Non abbasseremo la guardia – conclude Stefano Caruso – né distoglieremo l’ attenzione alle esigenze dei nostri iscritti”.
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…