Categories: Primo Piano

I migranti e gli ospiti de ‘La Casa sulla Roccia’ in scena al Teatro Gesualdo

Il disagio sociale si può vincere anche con il teatro. E’ il messaggio che, da diversi anni, lancia il centro di solidarietà “La Casa sulla Roccia” di Avellino. Dal 2006, la struttura di San Tommaso ha inserito nelle attività della Comunità terapeutica “Villa Dora” il laboratorio teatrale, come strumento educativo di espressione del sé, di incontro con l’altro e di prevenzione alle dipendenza. Il laboratorio proporrà, come ogni anno, uno spettacolo teatrale che quest’anno assume un significato ancora più importante: al laboratorio hanno partecipato anche dei ragazzi immigrati ospiti di un centro di Accoglienza della provincia di Avellino. Quindi, anche loro calcheranno la scena del teatro “Carlo Gesualdo”. Lo spettacolo, dal titolo “Exode”, si terrà giovedì 23 marzo. Alle 10 al Massimo di Avellino parteciperanno gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado di Avellino e provincia: già 700 gli studenti iscritti. La sera lo spettacolo sarà replicato nella stessa location e sarà aperto alla cittadinanza: si potrà accedere tramite un’offerta di liberalità ei proventi della serata saranno destinati alla Casa di Accoglienza per donne maltrattate Antonella Russoche, adoggi, accoglie 4 donne e 5 bambini. Lo spettacolo è il frutto di una buona sinergia tra pubblico e privato. Autostrade SPA, con il progetto Street@Care, ha finanziato il costo del laboratorio teatrale, il Comune di Avellino ha messo a disposizione il teatro Gesualdo gratuitamente, i vigili del fuoco del Comando provinciale offriranno il servizio di prevenzione incendi. Dopo lo spettacolo della mattina ci sarà un breve seminario a cura degli ospiti della comunità terapeutica e dell’operatore della Comunità, dottorDavide Ardolino. I dettagli dello spettacolo e del progetto Street@Care saranno approfonditimercoledì 15 marzo, nel corso di una conferenza stampa in programma nella sala stampa del Comune di Avellino alle 11. Parteciperanno:Luigi Vitiello, presidente de La Casa sulla Roccia;Maurizio Picariello e Elena Spiniello,  teatro Gluck;Tonia Romano, presentatrice spettacolo;Rosa D’Eliseo, comandante Vigili del Fuoco;Bruno Gambardella, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Avellino.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago