Categories: Irpinia lost

‘I paesi delle aree interne? Non possono salvarsi tutti’

Tra gli ospiti dello Sponz Fest quest’anno c’è stato il professoreVito Teti, ordinario di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical. Si occupa di Mediterraneo e la sua lezione a Calitri, ieri mattina, aveva come tema “Il rovescio del sovrappopolamento, i paesi abbandonati”. Teti è una sorta dipaesologo al contrario, uno cioè con una visione abbastanza particolare delle aree interne, considerando le dichiarazioni che ha rilasciato al nostro direttore Giulio D’Andrea su Il Mattino di oggi. Le riprendiamo in alcuni passaggi perché significative. Il professore dice in sostanza chenon tutti i paesini possono salvarsi. Perché se i Comuni si spopolano, se la gente diminuisce, non è possibile pensare di tenere in vita tutti i centri abitati e per giunta tenerli in vita in condizioni decenti, ossia assicurando i servizi minimi. E’ più saggio, secondo il suo punto di vista,puntare su alcuni di essi, magari un po’ più in salute,  con le “migliori potenzialità”, cercando di aggregare sul loro territorio gli abitanti dei borghi vicini e provando a rilanciarli individuando un modello sostenibile. Una visione difficile da far accettare nel Paese (questa volta con la P maiuscola) dei campanili che proprio non vogliono rinunciare a nulla.“Queste piazze piene– ha dichiarato nell’intervista Teti –contrastano col vuoto dell’inverno, una stagione in cui servirebbe essere più curiosi.Dobbiamo basarci sull’inverno per dire come si sta veramente in un posto. Mi impegnerei per creare modelli di aggregazione durante tutto l’anno”. E siamo d’accordo con lui, perché l’immagine dell’Alta Irpinia estiva non è veritiera, è illusoria o quanto meno parziale. Quando invece calano i riflettori e si spengono le luminarie delle feste, si tasta con mano la vitalità e la qualità della vita degli altirpini (leggi qui). Poi Teti dice altro.“Un grande passo in avanti sarebbe smetterla con certa retorica e con i troppi slogan che lasciano il tempo che trovano. E’ molto pericoloso l’atteggiamento di chi dice sia più bello vivere nei paesi.Vivere nei paesi significa mettersi in gioco, è una missione etica e politica. Costa fatica. Ma l’importante è essere onesti. Se la si smettesse di diffondere immagini idilliache e di mitizzare il borgo si potrebbe iniziare a ragionare”. Siamo d’accordo con lui anche su questo secondo aspetto. Perché più volte abbiamo sottolineato che fare di tutt’erba un fascio, nel caso irpino, è deleterio. Non tutti i paesi sono belli, caratteristici. In giro si vedono veri obbrobri architettonici e urbanistici. E in una landa desolata buona solo a produrre balle di fieno non per forza c’è qualcosa di romantico. Vivere in un borgo, dove gli unici con i quali poter scambiare una parola durante il giorno sono anziani, ha ben poco di idilliaco. E’ tutto molto limitante e richiede coraggio per restare. Non più di quanto ce ne voglia ad andare via, sia chiaro, ma almeno nella stessa dose. Restare però “non deve essere visto come conservazione”, aggiunge Teti perché altrimenti a nulla giova. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

3 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

6 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

8 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

12 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

24 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

1 giorno ago