Categories: Primo Piano

I prodotti delle montagne e i vini delle colline, il matrimonio di Ciak Irpinia a Taurasi

Diciamoci la verità, di solito una degustazione di vini è roba per intenditori e addetti ai lavori. Roba che incuriosisce fino a un certo punto, senza arrivare a chi non partecipa direttamente all’evento. In teoria poteva essere questo il rischio diCiak Irpinia, manifestazione che a Taurasi ha raccolto 40 produttori con la regia delConsorzio Tutela Vini d’Irpinia. Che vista con superficialità avrebbe avuto tutti gli ingredienti per un brindisi all’interno delle mura del castello. Per pochi intimi (relativamente pochi) o giù di lì. Il rischio c’era, ma nulla di tutto questo è accaduto. Al contrario, è successo che all’interno di quelle mura si siano trovati intorno allo stesso bicchiere grandissimi produttori e le “piccole” o addirittura le “neonate” cantine. Cantine che, per intenderci, non hanno ancora mostrato il primo Taurasi perché troppo giovani. Ma col minimo comune denominatore che è solo qualità, e scusate se è poco. La storia e la geografia del vino in Irpinia. Il presente e il futuro. Tutto insieme. Ma neanche questo poteva bastare a rendere una manifestazione vincente. A renderla tale è stato anche il matrimonio con alcuni prodotti gastronomici della nostra terra. E allora i commoventi salumi di Vincenzo e Antonio Parziale, made in Torella dei Lombardi. Oppure i formaggi di Luigi Di Cecca, da Calitri. Insieme ai piatti cucinati dai ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Lioni o il risotto a base di un aglio colto nelle alture di Avella. Tutto insieme appassionatamente. Prima la degustazione per giornalisti di stampa nazionale e internazionale e la sintesi conLuigi Moio, Piero Mastroberardino e il presidente del Consorzio, Stefano Di Marzo. Col primo che ha tracciato un parallelismo musicale, il Fiano solista e il Greco come orchestrale di lusso. Giornata riuscita, chi è venuto da fuori si è praticamente tuffato nel nostro mondo fatto di volti e dialetti anche variegati. Come variegata è l’Irpinia con le sue diverse influenze e il diversi microclima. Dai monti alle colline: non ovunque si fa vino ma ovunque nascono i fior, a volte sotto forme di formaggio, altre di legume, salume… I tuffatori dall’estero e da fuori regione hanno quindi parlato con gli autoctoni e viceversa, questi hanno discusso tra di loro tra decine di etichette e centinaia di bigliettini da visita. Un incontro che porterà sicuramente frutti alla vigilia di cantine aperte. Peccato che l’appuntamento cantine aperte non sia ancora diventata vera e pura promozione in Irpinia. E peccato che i luoghi del vino, anche Taurasi, non diano alcuna indicazione al visitatore. Neanche ieri. Non un cartello, uno stand al di fuori del castello anche solo per proporre i luoghi stessi. All’esterno della mura del castello c’era un paese come un altro, in un giorno qualsiasi. Manifestazioni nel deserto, Ciak Irpinia come un’oasi. Per adesso una bella piattaforma da cui partire. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago