Categories: Attualità

I ‘saldi’ di IrpiniAmbiente, sale la differenziata e scende la Tari

Efficienza ed economicità. Il servizio di raccolta differenziata ad Avellino centra in pieno gli obiettivi primari della buona amministrazione. A certificarlo i dati elaborati, su scala nazionale, dalla Uil, ripresi da Repubblica e relativi alla Tari, la tassa sui rifiuti che i cittadini versano nelle casse dei singoli comuni. Nel 2018, secondo l’indagine effettuata, i residenti nel comune di Avellino saranno tra i beneficiari del più elevato risparmio rispetto all’anno precedente, con una riduzione del 7,80% che è la quarta in Italia (meglio accade solo a Trapani, Potenza e Frosinone). In Campania, riduzioni si registrano solo a Caserta, ma del 2,10%, e Salerno che fa registrare un -0,30%. Aumenti invece a Benevento (2,80%) e Napoli (1,90%).Il dato avellinese assume un valore ancora maggiore se lo si va a spalmare sull’ultimo quinquennio: dal 2015 ad oggi i cittadini avellinesi hanno visto diminuire la Tari addirittura del 10,20%. Nel 2019 gli avellinesi pagheranno in media 358,15 euro per la Tari che, in assoluto, è la seconda più bassa della Campania. Va leggermente meglio ai casertani che versano in media 315,84 euro. Ben oltre i 400 euro la Tar nelle altre città capoluogo della Campania con Napoli che fa registrare una media di 442,43 euro, Salerno 460,5 e Benevento addirittura 491,87. Ma il dato di Avellino è ancora più esaltante, se si considera che il capoluogo irpino, a fronte di una marcata contrazione dei costi ha fatto registrare nel corso del 2018, anno di riferimento per il calcolo della tassa, il 40% di incremento della raccolta differenziata, passata dal 30% del 2017, al 71,4% del 2018. Un risultato che pone Avellino al primo posto in Campania tra i capoluoghi per raccolta differenziata, mentre solo un anno fa, il capoluogo irpino era il fanalino di coda della classifica regionale e ai vertici delle classifiche nazionali relativamente ai capoluoghi di provincia. “Irpiniambiente– spiega Nicola Boccalone, amministratore unico della società –ha saputo coniugare economicità del servizio (costi in ribasso) ed efficienza (differenziata in aumento), sicuramente grazie alla collaborazione dei cittadini e delle comunità, ma anche con il rapporto di confronto con le istituzioni e non ultimo con una progettualità del management aziendale, che ha saputo trovare equilibri proficui nella realizzazione dei servizi”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

53 minuti ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

4 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

7 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

9 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

13 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago