Categories: Rural Tasting

‘I santi braceria’ e lo street food de ‘La Sicilia di Serafino’ insieme a Mercogliano

Odori e sapori siciliani arriveranno presto a Mercogliano, grazie all’unione di due grandi nomi della cucina del Sud Italia. Avevano già pensato ad una collaborazione e credono che questo sia il momento giusto per partire.“I Santi Braceria” porterà sulle nostre tavole “La Sicilia di Serafino”, le specialità di uno dei più amati street food, riconosciuto come uno dei migliori della Campania sulla guida di “La Repubblica”, e presente anche nel centro storico di Napoli, in via dei Tribunali. La cucina de “I Santi”, sia quella dell’osteria che quella della braceria, dopo lo stop imposto dall’emergenza Covid-19, pensa ad una ripartenza con i fiocchi, ma anche con i fritti.I fratelli Grieconon si fermano e ricominciano a preparare con passione, innovazione e cura dei dettagli, i loro prelibati piatti dalle ricette della tradizione locale. Ma soprattutto con la voglia di accogliere ed ospitare i clienti in un ambiente confortevole che ricordi quello domestico, naturalmente rispettando tutte le misure anti – contagio previste. E sui loro fornelli una grande e gustosa novità. Arrivano le prelibatezze de “La Sicilia di Serafino”, molto apprezzate dagli appassionati dello street food. I loro truck hanno girato nei più grandi festival dedicati al cibo “di strada” e stanno per arrivare, grazie a “I Santi Braceria”, anche in Irpinia. Le specialità siciliane saranno preparate, su ordinazione, dai fratelli Grieco e pronte da ritirare presso la braceria, oppure consegnate direttamente a casa vostra con il servizio delivery. Nei prossimi giorni, tutti i dettagli per gustare arancine tradizionali e gourmet, cuoppo fritto, dolci e tanto altro, realizzati seguendo le antiche ricette della tradizione siciliana con un tocco di originalità. Oggi ancor di più si fa viva la necessità di reinventarsi e dare inizio a nuovi modi di deliziare i palati di chi ama la tradizione culinaria meridionale e le sue rivisitazioni. Due cucine completamente diverse quelle de “I Santi” e de “La Sicilia di Serafino”, ma entrambe capaci di rendere unici gli abbinamenti degli ingredienti. Due modi diversi di presentare il prodotto finito, ma in comune la voglia di lavorare spinti dall’amore per il buon cibo. Due abitudini diverse, per i clienti, di gustare ricette tradizionali rivisitate e preparate con passione. Ma la stessa volontà di unire le due cucine e di fondere, per ripartire più forti di prima, passione, gusto e professionalità. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago