Categories: Rural Tasting

‘I santi braceria’ e lo street food de ‘La Sicilia di Serafino’ insieme a Mercogliano

Odori e sapori siciliani arriveranno presto a Mercogliano, grazie all’unione di due grandi nomi della cucina del Sud Italia. Avevano già pensato ad una collaborazione e credono che questo sia il momento giusto per partire.“I Santi Braceria” porterà sulle nostre tavole “La Sicilia di Serafino”, le specialità di uno dei più amati street food, riconosciuto come uno dei migliori della Campania sulla guida di “La Repubblica”, e presente anche nel centro storico di Napoli, in via dei Tribunali. La cucina de “I Santi”, sia quella dell’osteria che quella della braceria, dopo lo stop imposto dall’emergenza Covid-19, pensa ad una ripartenza con i fiocchi, ma anche con i fritti.I fratelli Grieconon si fermano e ricominciano a preparare con passione, innovazione e cura dei dettagli, i loro prelibati piatti dalle ricette della tradizione locale. Ma soprattutto con la voglia di accogliere ed ospitare i clienti in un ambiente confortevole che ricordi quello domestico, naturalmente rispettando tutte le misure anti – contagio previste. E sui loro fornelli una grande e gustosa novità. Arrivano le prelibatezze de “La Sicilia di Serafino”, molto apprezzate dagli appassionati dello street food. I loro truck hanno girato nei più grandi festival dedicati al cibo “di strada” e stanno per arrivare, grazie a “I Santi Braceria”, anche in Irpinia. Le specialità siciliane saranno preparate, su ordinazione, dai fratelli Grieco e pronte da ritirare presso la braceria, oppure consegnate direttamente a casa vostra con il servizio delivery. Nei prossimi giorni, tutti i dettagli per gustare arancine tradizionali e gourmet, cuoppo fritto, dolci e tanto altro, realizzati seguendo le antiche ricette della tradizione siciliana con un tocco di originalità. Oggi ancor di più si fa viva la necessità di reinventarsi e dare inizio a nuovi modi di deliziare i palati di chi ama la tradizione culinaria meridionale e le sue rivisitazioni. Due cucine completamente diverse quelle de “I Santi” e de “La Sicilia di Serafino”, ma entrambe capaci di rendere unici gli abbinamenti degli ingredienti. Due modi diversi di presentare il prodotto finito, ma in comune la voglia di lavorare spinti dall’amore per il buon cibo. Due abitudini diverse, per i clienti, di gustare ricette tradizionali rivisitate e preparate con passione. Ma la stessa volontà di unire le due cucine e di fondere, per ripartire più forti di prima, passione, gusto e professionalità. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago