Categories: Economia

I sindacati: ‘Così l’Irpinia sprofonda, chiediamo un confronto in Provincia’

“Investire in Irpinia deve costituire un valore, sempre e comunque, consapevoli che le caratteristiche del territorio non possono rappresentare, in nessun momento, fattore di sofferenza bensì di attrattività e di vantaggio per le comunità, per le imprese e per il lavoro”.Così in una nota i Segretari Generali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl (Fiordellisi, Melchionna, Simeone, Vassiliadis) “Le realtà produttive, anche di eccellenza, che si sono sostanziate in questi anni sul territorio, troppo spesso rischiano di essere considerate delle eccezioni, già solo per il fatto che nonostante i limiti infrastrutturali che ne segnano talvolta l’isolamento, continuano e vogliono continuare ad investire su un territorio, che ad ogni emergenza appare debole, fragile e fin troppo distratto. Non vogliamo speculare sull’emergenza neve di questi giorni, ma appare fin troppo evidente, che se preoccuparsi per tempo delle strade ghiacciate in un territorio di montagna deve essere considerata una normalità da garantire con la giusta prevenzione e programmazione anche in casi di eventi eccezionali, è scandaloso che si rischi il fermo delle produzioni per mancanza di acqua e perfino di elettricità che nessun emergenza dovrebbe poter determinare. La gestione delle aree industriali, la capacità di spesa dei fondi strutturali per le reti idriche, la gestione delle reti, i ritardi nella realizzazione di grandi opere viarie, non hanno mai costituito per le scriventi concetti astratti su cui dissertare, ma elementi cogenti su cui misurare la capacità di una comunità di fare sistema, che ci dispiace dirlo ma in questi momenti manca, è assente, e soprattutto sfugge a valutazioni capaci di modificare comportamenti di chi deve decidere. L’ipotesi di una ZES in Irpinia può e deve essere l’occasione per la ripresa di uno sviluppo che deve essere utile a ridisegnare l’efficienza di un territorio e l’efficacia della spesa dei fondi comunitari, e non solo un’area in cui si pagano “meno tasse”. Pertanto chiederemo al Presidente della Provincia – concludono i Segretari delle OOSS – la costituzione di un tavolo unitamente ai rappresentanti delle imprese per monitorare e condividere iniziative utili a perseguire fattori reali di sviluppo del territorio, perché dalle emergenze si parta per determinare nuove, migliori e reali opportunità di lavoro”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago