Categories: Economia

IIA, Melchionna: ‘Rilancio per tutta l’area’

Oggi 7 luglio 2016 è un giorno molto importante per i lavoratori della ex Irisbus, oggi IIA della Valle Ufita. “A cinque anni dalla chiusura – dichiara ilSegretario Generale della Cisl IrpiniaSannio Mario Melchionna– l’insegna di questa importante fabbrica irpina torna ad accendersi e con essa, i sorrisi dei circa trecento addetti che, secondo il nuovo progetto di rilancio, dovrebbero rientrare in azienda. La Cisl crede fermamente in questo nuovo progetto, da sempre al fianco dei lavoratori nella battaglia per la riapertura dello stabilimento, prima a Napoli in Regione Campania, poi a Roma presso il Ministero dello Sviluppo Economico dove, si terrà il prossimo confronto per la presentazione del piano industriale e la definizione dei tempi di realizzazione del cronoprogramma delle attività. La vera occasione di rilancio non solo per l’azienda, ma per tutta la Valle Ufita e l’intera provincia che, ben si collega alla realizzazione dell’importantissima infrastruttura dell’Altà capacità-Alta velocità Napoli-Bari, opera fondamentale per lo sviluppo e l’occupazione del Mezzogiorno. Anche il confronto di oggi a Grottaminarda, sull’ Alta Capacità e la Piattaforma Logistica, voluto dagli amministratori della zona, imprenditori e tecnici, va nella stessa direzione: favorire il rilancio della Valle Ufita. Si è parlato inoltre della possibilità di realizzare una bretella ferrata che colleghi la linea dell’Alta capacità alla Piattaforma logistica. Per il nuovo tracciato ferroviario Apice-Hirpinia sono già disponibili 768 milioni di euro, inoltre è stato chiesto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasposti un ulteriore finanziamento di 155 milioni di euro, già inserito nel contratto di programma con Rfi per la realizzazione del lotto funzionale Apice-Hirpinia. Il progetto di fattibilità permette, secondo quanto dichiarato da Gentile, amministratore delegato e direttore generale di Rfi, un’ottima integrazione con il territorio e con le sue peculiari condizioni idrogeologiche. Occorre essere fiduciosi e credere in una possibile ripresa economica del nostro territorio. La volontà di andare avanti e gli impegni presi sono dei segnali positivi, ma alle intenzioni bisogna aggiungere il risultato degli sforzi e dei sacrifici fatti in questi anni. La Cisl certa della realizzazione degli obiettivi prefissati, attende fiduciosa i tempi di esecuzione di questi importanti progetti di sviluppo sul nostro territorio, segno del superamento di notevoli difficoltà e forti preoccupazioni che, hanno visto la nostra Organizzazione impegnata a tutti i livelli e da sempre al fianco dei lavoratori per garantire i loro diritti e tutelare il nostro territorio”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago