Categories: Irpinia lost

Il coraggio dei pochi, l’alta incapacità degli altri

Siamo strani in provincia di Avellino. Passiamo buona parte del nostro tempo sui social a raccontarci le nostre eccellenze enogastronomiche e i nostri paesaggi. Ad ammirare l’Irpinia in onda su Linea Verde. Ad indignarci per l’ambiente deturpato. Poi restiamo a casa a guardare i pochi coraggiosi che a Conza della Campania sfidano l’eolico diventato selvaggio. Terra particolare, la nostra. Vengono criticati i sindaci colpevoli di non reggere le sfide della modernità, poi le persone comuni riescono a fare anche peggio degli amministratori snobbando ogni iniziativa che non sia un’abbuffata tra le vie di una sagra. A Conza qualche amministratore era presente nel sabato del villaggio che numeri alla mano rischia di scomparire,a sostegno delle associazioni che resistono. Meglio gli amministratori che i cittadini, una volta tanto. Ha fatto peggio solo la politica che conta, perché l’unico onorevole è dovuto arrivare a Conza da Gricignano d’Aversa, provincia di Caserta. Il pentastellato Vincenzo Viglione, per la cronaca. La politica, e questa non è una giustificazione, stava passando il tempo a scrivere comunicati stampa sul possibile taglio della stazione Hirpinia.Che in termini di milioni di euro vale più di un parco eolico e più dell’ambiente. Oppure più di una prospettiva turistica o degli uccelli che attraversano quella diga che dicebenvenuti nell’Irpinia d’Oriente, intendiamoci. Resta il fatto che affidarsi a una fermata dell’alta velocità per sviluppare un’idea di crescita appare un azzardo. La grande infrastruttura, nel caso, attraverserebbe un deserto che in pochissimi stanno cercando di ripopolare o difendere. E l’attuale maggioranza a Roma rischia di fornire un’alibi comodissimo a politici, imprenditori, amministrazioni e associazioni “dell’ancien régime”. Il punto è sempre lo stesso. Non stiamo decidendo nulla. Siamo troppo piccoli e, cosa peggiore, sembriamo incapaci di scegliere quel poco che ci resta da scegliere. Incapaci pure di seguire gli esempi positivi di chi ci dice “si può resistere”. Quasi sarebbe più coerente dirsi “Ok non siamo in grado di costruire niente, facciamo di una parte d’Irpinia un grande polo energetico e scordiamoci piccoli paesi e natura e prodotti”. Anche perché questo matrimonio tra innovazione e tradizione, tanto in voga tra gli imprenditori che ci disegnano il futuro, non l’abbiamo ancora capito nei dettagli. Nel frattempo il lamento senza azione è pratica quotidiana di tutti noi. Incredibilmente accompagnato da immotivati slanci di gioia per un caciocavallo e una sorgente, una montagna o un borgo incantato o imbambolato di un’Irpinia dolente e morente. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

13 minuti ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

3 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

6 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

8 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

12 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago