Categories: Primo Piano

Il Corteo storico di Andretta ‘sposa’ gli Imperiale

Otto comuni tenuti insieme dalla figura di Giò Vincenzo Imperiale. Presentato giovedì ad Andretta il progetto “Corteo storico andrettese VIII edizione e il viaggio dell’Imperiale nel feudo e dintorni” (finanziato dalla Regione Campania) che punta ad ampliare una tradizione culturale in piedi già da dieci anni, quella del corteo, integrandola con la libera rievocazione dei racconti del diario di Giò Vincenzo Imperiale, nobile genovese della personalità poliedrica. Sette tappe a Aquilonia, Bisaccia, Conza della Campania, Guardia Lombardi, Morra de Sanctis, Lioni e Sant’Angelo dei Lombardi. “Come nel viaggio di De Sanctis in quello degli Imperiale è protagonista il viaggiatore, la loro figura è centrale, mentre i luoghi restano isolati, non sono messi in contatto, non sono le comunità a raccontarsi. Se questo progetto riuscisse a rendere protagoniste le comunità raccontando se stesse con il pretesto del viaggio, allora avrebbe ottenuto un grande risultato”. Questo il punto centrale dell’intervento del professore Giuseppe Acocella che ha continuato: “Il turismo è moltiplicatore di Pil solo se organizzato. Non voglio polemizzare con Capossela, ma se per una settimana viene il mondo qua, non cambiamo le sorti del territorio. Bisogna far vivere questi paesi tutto l’anno”. In sala amministratori e rappresentanti di Slow Food e delle Pro Loco. Il sindaco capofila Giuseppe Guglielmo: “La sintesi istituzionale ha consentito di mettere in piedi questo progetto – ha sottolineato rivolgendosi alla presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio sedutagli accanto – Renzi ieri ha parlato di progettazione dal basso, i piccoli Comuni come Andretta però per farlo hanno bisogno di collaborare per assenza di risorse economiche o umane”. Primo appuntamento a Bisaccia domenica 30 ottobre, gli altri a seguire fino al 31 dicembre 2016; prima di Natale tappa a Lioni. “Il risultato di dieci anni di lavoro su protocolli notarili, poi l’intuizione di Elvira Miele che ha fatto da curatrice al progetto”, ha precisato la professoressa Teresa Bilotta. Fondamentale il ruolo della locale Pro Loco. Pietro Guglielmo (il presidente): “Abbuffate, sagre e tarantelle non ci hanno interessato in questi 30 anni perché abbiamo preferito nutrire l’anima ed elevare culturalmente la nostra comunità sottraendo dall’oblio gli eventi”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago