Immancabili gli aiuti dall’Irpinia che di fronte ai terremoti, pensando al passato, non si tirano mai indietro. A trasportare in ospedale il secondo bambino dopo il sisma di Ischia è stato, infatti, un mezzo della Misericordia del Partenio. Due volontari sono partiti da Mercogliano per raggiungere l’isola, insieme a due infermieri di Serino. “Ci siamo imbarcati all’1:00 e siamo arrivati sul posto alle 2:15, portando l’ambulanza neonatale, perché la priorità era quella di soccorrere i bambini– ha detto Luca De Angelis, presidente della Misericordia del Partenio e consigliere nazionale delle Misericordie -.Abbiamo presenziato l’area delle ricerche fino a quando tutti e tre i fratellini sono stati estratti dalle macerie e trasportati in ospedale”. Molti aiuti dall’Irpinia sono rientrati una volta terminata la fase di emergenza. Intanto diversi geologi hanno dichiarato come sia assurdo morire per una scossa del genere, evidenziando l’uso di materiali scadenti nelle costruzioni e la scarsa prevenzione. “Non bisogna dimenticare che in Campania tutti i 551 comuni sono a rischio sismico e 429 sono classificati a rischio sismico medio ed elevato. Mi chiedo a questo punto quanti hanno il Piano di Protezione Civile– ha affermato Gilberto Pambianchi, docente dell’Università di Camerino e presidente nazionale dei Geomorfologi italiani –quanti hanno fatto gli studi di microzonazione sismica e quanti una mappatura della geomorfologia del suolo. Dobbiamo fare la prevenzione senza dimenticare la geomorfologia del territorio. Un plauso lo farei a tutte le forze dell’ordine sul campo, al grande sforzo dei Vigili del fuoco, del mondo del volontariato, ma non possiamo continuare ad inseguire le emergenze. Dobbiamo mappare il patrimonio edilizio, soprattutto quello storico e fare prevenzione partendo dalla conoscenza geomorfologica del territorio”. 2 morti, 42 feriti.La Procura di Napoli sta valutando l’ipotesi di aprire un’inchiesta contro ignoti per disastro colposo e omicidio colposo plurimo. Intanto il sindaco di Casamicciola, Giovan Battista Castagna, in un’intervista a QN ha commentato così la polemica sull’abusivismo: “L’abusivismo non c’entra niente in questo terremoto, i giornalisti che lo dicono sono dei disgraziati. Non nego che ci sia abusivismo, come in tutta Italia, ma definirci capitale dell’abusivismo è un affronto al popolo di Casamicciola. Sono case vecchie di cent’anni quelle cadute” comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…