Categories: Primo Piano

Il docu-film su Lacedonia all’Ethno Festival di Djakovo

Ilfilm documentario “5×7 – il paese in una scatola” del regista romanoMichele Citoni,già Miglior Documentario del Vittoria Peace Film Festival e vincitore di Intima Lente/Intimate Lens Festival of Visual Ethnography, nonché insignito di altri premi in diversi festival di cortometraggi fraIndia,Indonesia,Giappone eStati Uniti, è stato premiato comeBest Artist Film del Procida International Film Festivaled èattualmente in concorso in un‘altramanifestazioneinternazionale di cinema etnografico, la17ma edizione dell’Ethno Film Festival The Heart of Slavonia,che si svolgeil 29-30 giugnonella città croata di Djakovo. Ilfestival croato ha selezionato ilfilmdi Citoniinsieme ad altri 12, tra 222 titoli provenienti da oltre 50 paesi.Mala pandemiaha costrettol‘associazioneĐakovački rezovie ilFoto – Kino Klub Đakovo,che organizzano la manifestazione, a spostare il festival dalle strade del centro storico di Djakovo al web. Pertantoalle 21:00 del 30 giugno“5×7 – il paese in una scatola” aprirà le proiezioni serali del festivaldi Djakovoin diretta web.Il link alla diretta Youtube èpubblicato sui siti e sulle pagine Facebook di Đakovački rezovi e Foto – Kino Klub Đakovo: http://djakovacki-rezovi.hr/ http://fkk-djakovo.hr/ Qui il programma completo del festival, con proiezioni la mattina e la sera: http://djakovacki-rezovi.hr/projection-schedule-of-the-17th-international-ethno-film-festival-the-heart-of-slavonia/ In 37 minuti il documentario diMichele Citoniracconta una storia del nostro Sud interno, un episodio sconosciuto ma importante della pratica dell’etnografia visuale, la piccola grande impresa di prendersi cura di un territorio in piena crisi di spopolamento e di immaginare per esso un futuro attraverso la cultura.La storia è quelladellarealizzazione,nel 1957,di1801 fotografie che ritraggonolacomunità diLacedonia (Av), per operadiFrank Cancian,studente americano che in seguito a questa esperienza diventerà antropologo e si dedicherà alla ricerca e all’insegnamento lasciando in secondo piano la sua passione per la fotografia. Circa sessant’anni dopo le foto vengono riscoperte e si riallaccia l’antico legame tra l’anziano professore, ormai in pensione, egli abitanti delpiccolo paese dell’entroterra campano, dove nel 2017,alla presenza di Cancian,nasce il MAVI – Museo Antropologico Visivo Irpino,che espone le stampefotografichee ne custodisce i negativi. Ildocumentario“5×7 – il paese in una scatola”è stato realizzato daMichele Citoniper ilMAVIe prodotto dall’autorein collaborazione con l’associazioneLaPilart,laPro Loco Gino Chicone di Lacedoniae l’Amministrazione comunale di Lacedonia.Il montaggio èfirmatodaRoberto Mencherini, le musiche sono gentilmente concesse dai napoletaniKuNae dal maestro irpinoPasquale Innarella. Ma il viaggio del film prosegue ancora: al momento è stata preannunciata la selezione nei festival statunitensiThe Impact DOCS Awards(California),Docs Without Borders(Delaware) eFootcandle FilmFestival(North Carolina) e nel brasilianoFest Cine Pedra Azul, tutti programmati nei prossimi mesi estivi. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago