Categories: Entroterre

‘Il fulmine nella terra’ a Morra De Sanctis, teatro civile di Mirko Di Martino

Torna in chiave rivisitata il monologo di teatro civile “Il fulmine nella terra. Irpinia 1980”, interpretato daOrazio Cerino, scritto e diretto daMirko Di Martino, produzione Teatro dell’Osso. Dopo il bel riscontro della prima serata a Laviano,tappa a Morra De Sanctis giovedì 13 agosto 2020, alle ore 21.00 in piazza Gerardo Di Santo. Lo spettacolo rientra nel progetto“In luogo del terremoto. Il quarantennale tra Irpinia e Alta Valle del Sele”promosso dall’associazione La Prediletta in collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale della Campania. Il viaggio culturale in alcuni dei luoghi più colpiti dal terremoto del 1980 ha già toccato i paesi di Sant’Angelo dei Lombardi, nella suggestiva Abbazia del Goleto, Valva con Villa d’Ayala, Laviano, Palomonte e Conza della Campania. “Il fulmine nella terra”è basato su articoli di giornale, testimonianze e documenti originali, e ricostruisce i primi giorni del sisma raccontando, a volte con ironia e a volte con crudezza, le storie delle vittime e dei soccorritori, i ritardi, l’impreparazione e gli errori dei soccorsi. Lo spettacolo è anche il racconto di un’epoca che sembra molto più lontana di quanto non sia in realtà, un’ironica e a tratti dolorosa narrazione dell’Italia del 1980, rivissuta attraverso le musiche, i film e la TV di quegli anni, che rendono ancora più amaro il contrasto tra la spensieratezza dell’Italia da bere e la tragicità dell’evento sismico. “Ringraziamo il Comune e la Pro loco di Morra De Sanctis e l’associazione Italia Verde per aver aderito al nostro progetto”, dichiara l’associazioneLa Prediletta. “Continuano gli appuntamenti per il quarantennale patrocinati dalla Presidenza per riflettere su cosa il terremoto ha rappresentato e rappresenta per le comunità del cratere– commenta la presidente del Consiglio regionaleRosetta D’Amelio-.Mi piace sottolineare che i protagonisti di ogni serata, con i loro lavori, sono giovani artisti e ricercatori della nostra terra”. Tutte le attività previste saranno realizzate in sicurezza, nel rispetto delle normative e delle linee guida nazionali e regionali imposte a causa del Covid-19. Pertanto, per i non residenti a Morra De Sanctis è necessaria la prenotazione inviando un messaggio alla pagina Facebook dell’associazione La Prediletta, fino a esaurimento posti. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago