Categories: Entroterre

‘Il fulmine nella terra’ a Morra De Sanctis, teatro civile di Mirko Di Martino

Torna in chiave rivisitata il monologo di teatro civile “Il fulmine nella terra. Irpinia 1980”, interpretato daOrazio Cerino, scritto e diretto daMirko Di Martino, produzione Teatro dell’Osso. Dopo il bel riscontro della prima serata a Laviano,tappa a Morra De Sanctis giovedì 13 agosto 2020, alle ore 21.00 in piazza Gerardo Di Santo. Lo spettacolo rientra nel progetto“In luogo del terremoto. Il quarantennale tra Irpinia e Alta Valle del Sele”promosso dall’associazione La Prediletta in collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale della Campania. Il viaggio culturale in alcuni dei luoghi più colpiti dal terremoto del 1980 ha già toccato i paesi di Sant’Angelo dei Lombardi, nella suggestiva Abbazia del Goleto, Valva con Villa d’Ayala, Laviano, Palomonte e Conza della Campania. “Il fulmine nella terra”è basato su articoli di giornale, testimonianze e documenti originali, e ricostruisce i primi giorni del sisma raccontando, a volte con ironia e a volte con crudezza, le storie delle vittime e dei soccorritori, i ritardi, l’impreparazione e gli errori dei soccorsi. Lo spettacolo è anche il racconto di un’epoca che sembra molto più lontana di quanto non sia in realtà, un’ironica e a tratti dolorosa narrazione dell’Italia del 1980, rivissuta attraverso le musiche, i film e la TV di quegli anni, che rendono ancora più amaro il contrasto tra la spensieratezza dell’Italia da bere e la tragicità dell’evento sismico. “Ringraziamo il Comune e la Pro loco di Morra De Sanctis e l’associazione Italia Verde per aver aderito al nostro progetto”, dichiara l’associazioneLa Prediletta. “Continuano gli appuntamenti per il quarantennale patrocinati dalla Presidenza per riflettere su cosa il terremoto ha rappresentato e rappresenta per le comunità del cratere– commenta la presidente del Consiglio regionaleRosetta D’Amelio-.Mi piace sottolineare che i protagonisti di ogni serata, con i loro lavori, sono giovani artisti e ricercatori della nostra terra”. Tutte le attività previste saranno realizzate in sicurezza, nel rispetto delle normative e delle linee guida nazionali e regionali imposte a causa del Covid-19. Pertanto, per i non residenti a Morra De Sanctis è necessaria la prenotazione inviando un messaggio alla pagina Facebook dell’associazione La Prediletta, fino a esaurimento posti. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago