Categories: Top News

Il Governo verso lo stop alla moratoria? Tanto non serve…

Ve la ricordate la moratoria anti-eolico approvata dal Consiglio regionale a marzo?Qualche settimana fa Fulvio Bonavitacola, a Montella per parlare di ferrovia Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, ne aveva chiarito alcuni aspettirispondendo a quanti, soprattutto tra i comitati ambientalisti, facevano notare che nonostante l’approvazione della sospensione del rilascio di nuove autorizzazioni, conferenze dei servizi e istruttorie continuavano ad andare avanti. Il vicegovernatore disse la sua:“Vorrei essere chiaro: la norma sospende il rilascio delle nuove autorizzazioni, ma non poteva determinare anche la paralisi dell’attività istruttoria. Le attività istruttorie proseguono e inevitabilmente se gli uffici della Regione sono invitati alla conferenze vi partecipano. Nel momento in cui avviene il rilascio dell’autorizzazione viene applicato il divieto”.La chiarezza del numero due di Palazzo Santa Lucia. Intanto, ad agitare il sonno degli ambientalisti si è aggiunta nei giorni scorsi un’altra notizia.Il Governo nazionale ha infatti impugnato la legge 6 del 2016 della Regione Campania, cioè il collegato alla Finanziaria regionale che contiene, tra le altre cose, la moratoria. I rilievi di Palazzo Chigi riguardano “alcune norme relative a interventi di urbanistica ed edilizia che contrastano con i principi fondamentali della legislazione statale in materia di governo del territorio e di tutela e sicurezza del lavoro“, ma anche norme per le concessioni demaniali marittime, che “ledono i principi riguardanti la tutela della concorrenza e dell’ambiente”. E ancora, norme in materia sanitaria che “contrastano con le previsioni del piano di rientro dal disavanzo sanitario della regione e interferiscono con le prerogative del Commissario ad acta”, cui si aggiunge un problema di coperture finanziarie. La notizia è stata rilanciata dal blogavvocatovitonicolacicchetti.wordpress.com. Per la verità bisogna chiarire chenel comunicato del Consiglio dei Ministri non c’è nessun specifico riferimento a quella parte del collegato che ha introdotto la moratoria. Così come è bene ricordare che la moratoria ha una durata di sei mesi eche per fermare l’eolico serve ben altro, cosa peraltro nota da tempo. Lo strumento necessario è innanzitutto ilPear (Piano energetico e ambientale regionale)e spetta alla Giunta regionale metterlo a punto. Continuare a parlare e preoccuparsi per la moratoria serve a poco, probabilmente a nulla, se non a perdere tempo.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago