Categories: Attualità

Il Natale di Libera, pacco alla camorra come strumento di riscatto

“Mi hanno fatto il pacco” è la tipica espressione partenopea che si usa quando si scopre d’essere stati abbindolati. L’imbroglio, la maggior parte delle volte, accade nelle zone del marcato “parallelo”, tra il folclore delle espressioni e il caos della gente. Oggi, questo modo di dire, ha la forza di rappresentare qualcosa di nuovo e di veramente innovativo. Dal bisogno di valorizzare il territorio e di preservarne le tradizioni, dalla gioia di lavorare insieme, rimettendo al centro persone e valori, è nata una vera e propria sfida, quella delPacco alla Camorra, un insieme di prodotti provenienti dai beni confiscati alle mafie. L’idea nasce dal Consorzio “N.C.O”( Nuova Cooperazione Organizzata), un gruppo di 11 imprese sociali nate sui terreni confiscati nel casertano. La Nuova Cooperazione Organizzata, riprendendo l’acronimo della nuova camorra organizzata cutoliana, lancia la vera sfida nei luoghi dove la criminalità, per tantissimi anni, ha fatto morti ammazzati, ha cancellato le tradizioni dei territori, ha sottratto ogni possibilità di un’economia diversa. L’idea di cooperare e di provare a raccontare il grande potenziale dei beni confiscati alle mafie, non è circoscritta alla sola provincia di Caserta. Si, perché è questo il banco di prova importante. Quest’anno, raccogliendo nuovamente l’invito, ha contribuito alla realizzazione del pacco anche il Maglificio CentoQuindici Passi, un’impresa di maglieria artigianale nata nella villa confiscata ad un ex boss camorristico nel comune di Quindici. Venerdì 22 Dicembre, alle ore 17.30, il Coordinamento Provinciale di Libera con la cooperativa sociale che gestisce il maglificio, presenterà alla cittadinanza e a tutte le istituzioni, il Pacco. La presentazione si svolgerà presso la sede del Progetto TAM TAM in piazza 23 Novembre.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago