Categories: Attualità

Il Nero di Bagnoli, la nuova mostra del tartufo si presenta

Non solo piatti tipici della tradizione irpina, ma valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del centro storico di Bagnoli. Nel borgo antico torna una delle più longeve manifestazioni del panorama autunnale irpino.La 41° edizione della Mostra Mercato del tartufo nero di Bagnoli, presentata questa mattina al Circolo della Stampa di Avellino. Evento enogastronomico e culturale che andrà in scena ilweek end del 20 e 21 ottobre e poi il 26, 27 e 28, e che rientra, quest’anno, nei finanziamenti della regione Campania nell’ambito delle risorse del POC 2014-2020. Una delle importanti novità di quest’anno, nel primo week end dell’evento, l’arrivo del treno storico in collaborazione con la Regione e con Ferrovie dello Statocon partenze dalle stazioni di Benevento e Foggia.  “Uno degli appuntamenti più riusciti della Campania– ha detto il sindaco di Bagnoli, Teresa Di Capua -.L’impatto è incisivo sull’economia del nostro paese e del territorio, attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici e delle bellezze paesaggistiche sia di Bagnoli che del Laceno.Moltissimi turisti arrivano anche da Puglia, Basilicata e Molise.Sapori tipici con tartufo nero, il nostro pecorino, i funghi e le castagne, prodotti molto apprezzati. Ma anche occasione culturale. Il patrimonio artistico e naturalistico sarà a disposizione per le visite guidate. Saranno aperti conventi e chiese durante i giorni della manifestazione, così come la pinacoteca”. 250.000 i visitatori che l’anno scorso hanno partecipato alla manifestazione bagnolese. Numero che l’amministrazione punta a superare nella nuova edizione dell’evento, “il cui successo– ha spiegato Rino Ferrante, vicesindaco di Bagnoli con delega al Turismo –è il risultato di un gioco di squadra tra Pro Loco, associazioni e Consorzio degli operatori turistici”. Diversificare l’offerta turistica puntando sulle peculiarità dei territori interni. Ferrante è partito dall’invito dell’assessore regionale Corrado Matera a riqualificare l’offerta turistica delle zone interne anche attraverso il turismo enogastronomico. “Grazie alla Mostra Mercato del tartufo nero, è possibile fare un percorso sensoriale alla scoperta del gusto, legato alle tipicità della nostra terra. I visitatori troveranno solo stand rigorosamente locali. Ristoratori, produttori e aziende agricole che esportano in tutto il mondo il tartufo nero. Un evento che si prefigura come una delle più grandi vetrine enogastronomiche della Campania e del Sud Italia”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago