Categories: Entroterre

Il network di EiTravel: ‘Irpinia, le case per un turismo slow’

Ottenere una fonte di guadagnoandando a recuperare case oramai chiuse o che si hanno difficoltà ad affittare. È questo l’obiettivo che si pone il progetto “vivIrpinia” lanciato dal tour operatoreiTravel, startup nata nel 2019 e gestita interamente dagiovani irpini. “Quello che lanciamo oggi, vivIrpinia, è un tassello fondamentale per integrare i luoghi con uno sviluppo turistico innovativo”. CosìNicolas Verderosa, Managing Director & Business Development di eiTravel, che prosegue dicendo: “Stiamo cercando di migliorare l’immagine turistica dell’Irpinia e creare un nuovo network che possa rispondere sia alle esigenze dovute dalla pandemia da coronavirus, ma che sia, soprattutto, in totale sinergia con il territorio: in questa maniera si crea uno sviluppo sostenibile ed integrato. Ciò potrebbe permettere di costruire un modelloche potrebbe essere esportato anche in altre aree interne del nostro Paese. Per fare ciò puntiamo sulla valorizzazione delpatrimonio immobiliare esistente, sulla tutela della natura e sul miglioramento della proposta turistica attraverso un’ospitalità professionale. Per Verderosa “ivantaggiprincipali per i proprietari che entreranno nella nostrarete di strutturesono il guadagnoda un’abitazione non in uso o che si vuole dare in gestione, potendo ottenere un affitto senza doversi preoccupare delle ricerche di possibili clienti. Lagaranziadi una gestione completa sia dell’immobile sia dei turisti che ne usufruiranno. Lapromozioneprofessionale e altamente specializzata sia della dimora sia del territorio circostante.” “Lo scopo finale– ha proseguito Verderosa –è quello di far avereesperienze unicheal turista che avrà modo divivere i territoriin una maniera nuova, più lenta, il che permette di far assaporare, da protagonisti,ogni aspetto positivoche c’è in Irpinia, creando unrapporto simbioticotra chi offre un’abitazione e chi ne usufruisce.” “VivIrpiniaè una realtà in parte già avviata”, ha continuato Nicolas –Siamo partiti con un progetto visionario diAngelo Nudo, CEO dell’azienda ‘Carmasciando’ e proprietario diVilla Luxury-Profumo Campestre, il quale ha messo a disposizione la struttura per creare un punto di ospitalità d’eccellenza in una delle zone più belle della provincia di Avellino: laValle d’Ansanto, vicino alla famosa Mefite.” “Il nostro quindi– ha concluso il giovane imprenditore –è un modello già attivo e che speriamo che possa intercettare altre persone che abbiano la volontà di valorizzare davvero questo territorio, con la prospettiva di poter ottenere un guadagno da immobili che, spesso, resterebbero totalmente chiusi con il rischio di deperimento. Ecco quindi che vivIrpinia può essere anche l’occasione di una riqualificazione sia dei centri storici, sia delle zone rurali, sempre con l’ottica della sostenibilità ambientale e con un obiettivo già chiaro: far conoscere l’Irpinia e renderla una terra dedicata al turismo”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago