Categories: Economia

Il pecorino di Carmasciano diventa Presidio Slow Food

Da ufficio stampa Slow Food Nel cuore dell’Irpinia c’è un luogo raccontato anche da Virgilio, nel libro settimo dell’Eneide. Una valle, scriveva il poeta mantovano, caratterizzata da “oscure selve”, da “un fiume che per gran sassi rumoreggia e cade” e “che fa spelonca orribile e vorago onde spira Acheronte”. Quel luogo è lavalle d’Ansantoe, abbozzando una parafrasi senza alcuna velleità letteraria, possiamo interpretare quella descrizione con laMefite di Rocca San Felice, un piccolo lago alimentato da pozze sulfuree, che ribolle a seguito delle emissioni di gas provenienti dal sottosuolo. È in quest’angolo della Campania, e più precisamente in Località Carmasciano (nei Comuni di Sant’Angelo dei Lombardi, Rocca San Felice, Guardia Lombardi, Frigento e Villamaina) che nasce il pecorino di Carmasciano, appena diventatoun nuovo Presidio Slow Food. “Il pecorino di Carmasciano è particolare per due ragioni– spiegaAngelo Lo Conte, fiduciario della Condotta Slow Food Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi -.La prima sono le caratteristiche esalazioni di zolfo che, entrando nel circolo della crescita delle erbe spontanee e quindi dei foraggi di cui si nutrono le pecore, si riscontrano anche nel latte e i cui sentori si ritrovano pertanto anche nel formaggio”. La seconda ragione riguarda invece gli animali:“Le pecore sono di due razze differenti, chiamate laticauda e bagnolese, entrambe tipiche dell’Irpinia”, prosegue Lo Conte. La prima, che deve il nome alla sua caratteristica coda larga, è a sua volta un Presidio Slow Food; la seconda, invece, è inclusa nell’Arca del Gusto di Slow Food, il progetto con cui la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus segnala le specie vegetali e le razze animali che rischiano l’estinzione. Oggi le aziende che producono il pecorino di Carmasciano del Presidio Slow Food sono soltanto sei: «Ci sono però almeno un’altra trentina di famiglie che producono come accadeva a inizio ‘900, cioè per consumo familiare, con greggi da appena venti o trenta pecore, trasformando il latte e vendendolo fuori dai canali convenzionali», prosegue Lo Conte. L’obiettivo, aggiunge, è riuscire a «coinvolgere anche loro nel Presidio Slow Food e incentivarli affinché si dotino di locali autorizzati alla trasformazione e alla vendita, entrando in dinamiche commerciali moderne che aiutino anche a combattere il commercio del falso Carmasciano– un fenomeno purtroppo diffuso -,garantire l’identità e la tracciabilità del prodotto e avere una produzione sufficiente a soddisfare la richiesta». «Il territorio soffre, perché ci troviamo in aree dell’Appennino che rischiano lo spopolamento e la fuga verso zone più ricche– aggiungeDonato Merola, fiduciario della Condotta Slow Food Alta Irpinia –Noi, in ogni caso, puntiamo al rilancio e un turismo di qualità, in questo senso, può dare una mano». Serve insomma dare una scossa, provare a innescare un circolo virtuoso che rianimi l’economia della zona. Il pecorino può aiutare, anche se la sua lavorazione dura soltanto il periodo del pascolo, cioè tra dicembre e luglio: «Quest’area dell’Irpinia non è un ambiente dove l’industria si incastona bene– sostieneAnnamaria Rosamilia, referente dei produttori –L’unica via di uscita, forse, è proprio fare qualcosa che dia valore al territorio». A partire dal pecorino, ma senza fermarsi qui. Il Presidio è sostenuto dalla Condotta Slow Food Alta Irpinia e dalla Condotta Slow Food Valle dell’Ufita e Taurasi, grazie al contributo delPremio Rita Abagnale. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago