Categories: Primo Piano

‘Il rischio sismico, a scuola in sicurezza’, seminario a Sant’Angelo dei Lombardi

“Il rischio sismico – A scuola in sicurezza” è il seminario rivolto agli studenti organizzato da e presso l’I.I.S.S. “F.De Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi. 21 ottobre 2017 alle ore 10:00, presso l’Auditorium “Falcone e Borsellino”. L’iniziativa, che si inserisce all’interno del Piano annuale delle attività per l’a.s. 2017/2018 è un importante tassello verso la realizzazione della mission e della vision che il De Sanctis, sotto la guida del Dirigente Scolastico, Prof. Gerardo Cipriano, intende perseguire. Memore della drammatica storia del territorio, sul quale insiste, e consapevole del ruolo cruciale che svolge nella formazione dei futuri cittadini, l’Istituto De Sanctis promuove un’iniziativa volta a sensibilizzare le giovani generazioni all’importanza della prevenzione del rischio sismico. A declinare i loro interventi su tale tema – alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni nazionali – sarannopersonalità del mondo accademico, della ricerca geologica e professionisti del settore edile. L’incontro, dall’alto valore scientifico, si propone di implementare negli studenti, oltre alle cognizioni di carattere strettamente disciplinare, le necessarie competenze sociali e civiche, a partire dalle quali i futuri cittadini potranno plasmare consapevolmente la loro vita futura ed il loro ruolo nella società del domani. PROGRAMMA Saluti delDirigente Scolastico Prof. Gerardo Cipriano. Saluti istituzionali dell’Onorevole Tino Iannuzzi– Vicepresidente VIII Commissione Ambiente, territorio, lavori pubblici della Camera dei Deputati. Relatori Prof. Franco Ortolani– Associato CNR – Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFoM).La cultura geologica: dall’analisi dei rischi e delle risorse naturali alla prevenzione per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente. Prof. Pantaleone De Vita– Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR)- Università degli Studi di Napoli Federico II.I fenomeni franosi in Campania: princìpi e casi di studio. Prof. Luigi Ferranti– Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR)- Università degli Studi di Napoli Federico II.I terremoti e le faglie che li generano: princìpi generali ed esempi dalla Campania. Prof. Luigi Petti– Dipartimento di Ingegneria Civile (DICIV)- Università degli Studi di Salerno.Dalla pericolosità al Rischio Sismico delle Costruzioni. Dott. Luigi Zarrilli– Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Grottaminarda.Terremoto: conoscenza e informazione. Arch. Angelo Verderosa– Fondazione Italiana per la BioArchitettura.Il recupero dei beni architettonici tra ‘miglioramento’ e ‘adeguamento’ sismico.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

2 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

5 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

8 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

10 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

14 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago