“Anche quest’anno ho voluto accompagnare la Consulta in questo viaggio tra i licei musicali della nostra regione per stimolare la riflessione e la creatività degli studenti sul tema dell’Olocausto – dichiara la presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio -. I ragazzi hanno prodotto lavori carichi di sensibilità e qualità artistica. Questa è la dimostrazione della forza espressiva della musica e dell’arte che riesce a parlare alle giovani generazioni e a coltivare la memoria”. Nel corso dell’evento “La musica nel campo di Theresienstadt” sono stati premiati gli istituti “Palazzi” di Napoli, “Confalonieri” di Campagna e“D’Aquino” di Montella. In particolare, gli alunni montellesi, accompagnati dalla dirigente scolastica Emilia Strollo, si sono aggiudicati il primo premiocon il lavoro “Il suono della memoria” e a settembre visiteranno il campo di concentramento di Theresienstadt, vicino Praga, dove vennero internati musicisti. comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…