Categories: Attualità

Il Tg itinerante tra i paesaggi di Mercogliano, viaggio nell’arte e nel verde

Le telecamere del Tg Itinerante di Rai 3 scelgono ancora una volta l’Irpinia e arrivano aMercogliano. Sabato 24 agosto alle 14:00, lo speciale del Tgr Campania, darà spazio alle bellezze paesaggistiche, ai luoghi d’arte e religiosi e al patrimonio culturale della cittadina ai piedi del monte Partenio. Il giornalista Rino Genovese partirà da Montevergine con un tour del Santuario fondato da San Guglielmo da Vercelli e dedicato a Mamma Schiavona, un complesso monumentale che si immerge nel verde del Parco regionale del Partenio. Le telecamere mostreranno il fascino della Madonna e del trono medievali, poi la visita al Mam e il suggestivo percorso tra i presepi dal mondo. Grazie alla funicolare, la seconda più ripida d’Europa, in soli 7 minuti la troupe potrà scendere dalla vetta e raggiungere quello che veniva considerato, e magari ritornerà ad esserlo, il Salotto d’Irpinia, viale San Modestino. Il viale dei platani secolari divenuto quest’anno la location di iniziative nate dalla collaborazione di associazioni e commercianti con la nuova amministrazione guidata dalsindaco Vittorio D’Alessio. Si volerà poi sul palazzo abbaziale di Loreto, progettato dall’architetto napoletano Domenico Antonio Vaccaro, esempio di architettura barocca che preserva storia, arte e cultura e diviene, nel corso dell’anno, palcoscenico di eventi musicali ospitati nel grande chiostro.Dopo la sorvolata si tornerà alle origini.Partendo da Porta dei Santi, una delle cinque porte che nei secoli scorsi permettevano l’accesso al borgo medievale e che raffigura, nel dipinto sbiadito ma ancora visibile, i Santi Patroni di Mercogliano, Modestino, Fiorentino e Flaviano. Si salirà così verso il centro storico di Capocastello, tra vicoletti, chiese e locali nati nelle grotte. Fino ad arrivare ai ruderi del castello che domina la valle. Ed è proprio lì che gli spettatori potranno conoscere una delle tradizioni di Mercogliano che vive ancora oggi grazie alla passione di tanti mercoglianesi giovani e meno giovani, la Lumanera, il falò del 14 febbraio. E di certo non si potrà non parlare della Zeza di Mercogliano, altra tradizione secolare, che ha contribuito a far conoscere il carnevale irpino in tutta Italia. Non mancheranno, nella vetrina di Rai 3 dedicata alle bellezze della Campania, i piatti della tradizione enogastronomica con i prodotti tipici locali che incontrano l’innovazione. Un viaggio nel verde del monte Partenio, alla riscoperta di Mercogliano. Un luogo che ha tanto da raccontare a chi non lo conosce, ma anche a chi ci vive e vuole riscoprirlo ogni giorno. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago