Categories: Attualità

Il Tg itinerante tra i paesaggi di Mercogliano, viaggio nell’arte e nel verde

Le telecamere del Tg Itinerante di Rai 3 scelgono ancora una volta l’Irpinia e arrivano aMercogliano. Sabato 24 agosto alle 14:00, lo speciale del Tgr Campania, darà spazio alle bellezze paesaggistiche, ai luoghi d’arte e religiosi e al patrimonio culturale della cittadina ai piedi del monte Partenio. Il giornalista Rino Genovese partirà da Montevergine con un tour del Santuario fondato da San Guglielmo da Vercelli e dedicato a Mamma Schiavona, un complesso monumentale che si immerge nel verde del Parco regionale del Partenio. Le telecamere mostreranno il fascino della Madonna e del trono medievali, poi la visita al Mam e il suggestivo percorso tra i presepi dal mondo. Grazie alla funicolare, la seconda più ripida d’Europa, in soli 7 minuti la troupe potrà scendere dalla vetta e raggiungere quello che veniva considerato, e magari ritornerà ad esserlo, il Salotto d’Irpinia, viale San Modestino. Il viale dei platani secolari divenuto quest’anno la location di iniziative nate dalla collaborazione di associazioni e commercianti con la nuova amministrazione guidata dalsindaco Vittorio D’Alessio. Si volerà poi sul palazzo abbaziale di Loreto, progettato dall’architetto napoletano Domenico Antonio Vaccaro, esempio di architettura barocca che preserva storia, arte e cultura e diviene, nel corso dell’anno, palcoscenico di eventi musicali ospitati nel grande chiostro.Dopo la sorvolata si tornerà alle origini.Partendo da Porta dei Santi, una delle cinque porte che nei secoli scorsi permettevano l’accesso al borgo medievale e che raffigura, nel dipinto sbiadito ma ancora visibile, i Santi Patroni di Mercogliano, Modestino, Fiorentino e Flaviano. Si salirà così verso il centro storico di Capocastello, tra vicoletti, chiese e locali nati nelle grotte. Fino ad arrivare ai ruderi del castello che domina la valle. Ed è proprio lì che gli spettatori potranno conoscere una delle tradizioni di Mercogliano che vive ancora oggi grazie alla passione di tanti mercoglianesi giovani e meno giovani, la Lumanera, il falò del 14 febbraio. E di certo non si potrà non parlare della Zeza di Mercogliano, altra tradizione secolare, che ha contribuito a far conoscere il carnevale irpino in tutta Italia. Non mancheranno, nella vetrina di Rai 3 dedicata alle bellezze della Campania, i piatti della tradizione enogastronomica con i prodotti tipici locali che incontrano l’innovazione. Un viaggio nel verde del monte Partenio, alla riscoperta di Mercogliano. Un luogo che ha tanto da raccontare a chi non lo conosce, ma anche a chi ci vive e vuole riscoprirlo ogni giorno. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

9 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

12 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

15 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

17 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

21 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago