Categories: Top News

Immigrati in provincia: un po’ di numeri

Cinquecentotrenta profughi più altri 140 rifugiati politici. Sono questi i numeri ufficiali della provincia di Avellino. In tutto 670 persone ospitate in Irpinia.Nazionalità variegate, quasi tutti africani; sono musulmani o cristiani, divisi tra cattolici e protestanti. Un mondo composito e non sempre facile da gestire, tenuto insieme dal bisogno di fuga verso un futuro migliore che si chiama accoglienza temporanea o integrata. Mercogliano (120 persone sistemate perlopiù in abitazioni), Monteforte Irpino (35 profughi alloggiati in una casa privata), Montefredane (40 persone sistemate in un centro di ristoro e alloggio in disuso nella locale area industriale); e ancora Summonte (35 posti in case private), Flumeri (75 persone ospitate nell’agriturismo Petrilli), Venticano (che tra l’Hotel Europa in zona Fiera e case private accoglie 85 immigrati), Pietrastornina e Forino con 40 persone a testa, Manocalzati (30 profughi sistemati in un hotel) e Contrada (30 persone). E’ questa la geografia dell’accoglienza in provincia di Avellino, cui si aggiunge il grande impegno dell’Alta Irpinia nell’ambito del progetto Sprar, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Come dicevamo, sono 140 coloro che già godono dello status di rifugiati presenti nella nostra provincia. Sono arrivati in Italia già da alcuni mesi, diversi sono stati trasferiti qui da centri del centro-nord e hanno pezzi di famiglia in altri Paesi europei con cui sperano un giorno di potersi ricongiungere.Sono 40 a Bisaccia, 40 a Sant’Angelo dei Lombardi, una trentina a Sant’Andrea di Conza e altrettanti a Conza della Campania.Nel primo caso, quello dei 530 “immigrati dell’accoglienza temporanea”, la cura dei profughi è affidata a una serie di cooperative che partecipano ai bandi di gara indetti dalla Prefettura (l’ultimo risale a pochi giorni fa) e se li aggiudicano in base al criterio del massimo ribasso. Costano all’Europa oltre 5 milioni di euro all’anno: soldi che però non finiscono nelle tasche degli stranieri (a loro va un obolo da 2,50 euro al giorno), bensì nella casse delle coop che dovrebbero fornire vitto – secondo le usanze alimentari dei Paesi di origine e le credenze religiose – alloggio, assistenza sanitaria, vestiario periodico e corsi di formazione orientati soprattutto all’apprendimento della lingua italiana. Sono ospitati in strutture temporanee, quasi sempre case private sfitte o punti di ricettività come alberghi e agriturismi che vivono tempi di magra. Un giro anche economico che vede in prima linea la Cgil di Avellino nella battaglia per controlli precisi e continui sull’effettivo rispetto degli standard previsti dai bandi, gettando ombre sulla serietà dei cooperatori che gestiscono il “servizio”. Nel secondo caso, invece, il programma di accoglienza integrata è molto più strutturato e vede in prima linea i Comuni, che utilizzano risorse finanziarie messe a disposizione dal ministero dell’Interno attraverso il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo, e si avvalgono della collaborazione del terzo settore.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

1 ora ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

3 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

7 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

19 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

21 ore ago

ADDIO ALLE VISITE FISCALI: in malattia nessuno verrà mai più a disturbarti | Puoi pure organizzare un torneo di briscola

Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…

22 ore ago